Salute 19 Settembre 2024 13:26

Lo sfondo delle videocall può aumentare la stanchezza

Le immagini utilizzate come sfondo durante le videocall potrebbero giocare un ruolo importante sulla sensazione di stanchezza che si prova a fine conferenza. A dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology
Lo sfondo delle videocall può aumentare la stanchezza

Le immagini utilizzate come sfondo durante le videocall potrebbero giocare un ruolo importante sulla sensazione di stanchezza che si prova a fine conferenza. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati della Wee Kim Wee School of Communication and Information della Nanyang Technological University (Singapore), i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Psychology. Il lavoro ha coinvolto oltre 600 persone di età compresa tra 22 e 76 anni, che hanno partecipato a un sondaggio nel quale si chiedeva il tipo di sfondi che utilizzavano durante le videocall.

La “fatigue da videocall” aumenta con sfondi animati

Con il lockdown, spiegano gli esperti, il numero di ore trascorse in videocall è aumentato vertiginosamente, e molti utenti riportano un sentimento di stanchezza fisica, emotiva e cognitiva che si manifesta a seguito della chiusura della call, noto come videoconferencing fatigue (VF). Questo parametro è stato misurato attraverso una scala a cinque punti che indicava i livelli di affaticamento generale, visivo, sociale, motivazionale ed emotivo. Stando a quanto emerge dall’indagine, gli sfondi virtuali animati risultano associati a livelli più elevati di stanchezza rispetto a immagini statiche. Anche l’effetto sfocato sembrava provocare VF maggiore rispetto agli sfondi fermi.

Gli sfondi sfocati delle videocall distraggono l’utente

“Il cervello umano – afferma Heng Zhang, scienziato che ha coordinato lo studio – reagisce automaticamente alle nuove informazioni nell’ambiente, il che consuma risorse cognitive, che poi aumentano il carico cognitivo e, di conseguenza, la stanchezza. Gli sfondi sfocati, in effetti, lasciano intravedere degli scorci che possono occasionalmente distrarre l’utente, mentre le animazioni video interrompono continuamente l’attenzione, richiedendo un maggiore impiego di risorse cognitive”. E continua: “In un ambiente di lavoro l’opzione ideale sarebbe scegliere un’immagine di sfondo a tema naturale”.

Immagini appropriate migliorano l’esperienza psicologica

“Durante le chiamate in contesti rilassati, i partecipanti che hanno utilizzato sfondi allegri e divertenti hanno riportato i livelli di VF più bassi”, sottolinea Zhang. “È importante che gli utenti scelgano gli sfondi in modo appropriato, poiché contesti diversi richiedono immagini appropriate per migliorare non solo l’efficacia delle videocall, ma anche l’esperienza psicologica degli utenti”, aggiunge. Saranno necessari ulteriori approfondimenti, concludono gli autori, per capire come le varie fasce d’età e l’obiettivo delle videoconferenze possano influenzare la relazione tra sfondi virtuali e VF.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nutrizione artificiale, in Sardegna 1.500 persone dimenticate dalla Sanità pubblica

Dopo la pubblicazione della testimonianza di Alessandra Rivella, fondatrice e direttrice di A.N.N.A., che aveva raccontato le difficoltà quotidiane che affrontano le persone nutrite artifi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...