Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

infanzia 1 Ottobre 2024

Allattamento al seno, dal malto d’orzo un aiuto naturale per aumentare la produzione di latte materno

Un trial clinico condotto dall’Università Medica di Varsavia ha mostrato l’efficacia di un integratore a base di beta-glucani da malto d’orzo che contribuisce alla naturale produzione di latte

Immagine articolo

L’allattamento al seno offre numerosi benefici sia per la madre, che per il bambino. Tuttavia, non tutte le donne possono decidere liberamente di allattare al seno: non sono poche le neomamme che vorrebbero nutrire il proprio figlio in modo naturale, ma non hanno una produzione di latte sufficiente a garantire apporti calorici e nutrizionali giornalieri sufficienti. Secondo le statistiche, infatti, circa il 15% delle madri ha una bassa produzione di latte. Il 40% ritiene le quantità di latte materno prodotte talmente insufficienti da decidere di optare per un’interruzione dell’allattamento al seno.

Un ‘liquido vivo’

“Per i neonati, il latte materno – spiega Arturo Giustardi, pediatra neonatologo e presidente di Aicip, la Società Italiana per la Care in Perinatologia – fornisce una protezione immunitaria contro diverse infezioni grazie ai globuli bianchi e agli anticorpi contenuti. L’American Academy of Pediatrics lo definisce un ‘liquido vivo’ che non solo difende il bambino dalle infezioni, ma riduce anche il rischio di asma fino ai sei anni di vita, se l’allattamento è prolungato per almeno quattro mesi”. Tra le possibili cause di scarsa produzione, compaiono alcune condizioni mediche della mamma, come i problemi ormonali, così come il taglio cesareo e il parto pretermine. Ma il fattore principale che influisce sulla produzione di latte è determinato dalla frequenza ed efficacia delle poppate.

Gli integratori alimentari

Anche gli integratori possono contribuire a migliorare la produzione di latte materno. Di recente, un trial clinico condotto dall’Università Medica di Varsavia, in collaborazione con due Unità di Terapia Intensiva Neonatale, ha mostrato l’efficacia di un integratore a base di beta-glucani da malto d’orzo che contribuisce alla naturale produzione di latte. Lo stesso integratore contiene anche foglie di melissa essiccata, nota per la sua azione calmante, utile quando lo stress interferisce con l’avvio dell’allattamento. La ricerca che ne ha verificato l’efficacia è uno studio randomizzato, controllato con placebo e condotto in doppio cieco: ha coinvolto 117 madri di neonati pretermine. Al termine del trial, rispetto al gruppo placebo, le madri che hanno ricevuto la composizione galattagoga hanno prodotto circa il 43%  di latte in più durante la seduta del quattordicesimo giorno di lattazione.

La conservazione del latte materno

Dalla Società Italiana di Pediatria (Sip) alcuni consigli anche per le donne che hanno una produzione di latte materno superiore alle necessità del proprio bambino: il latte materno può essere conservato e congelato in freezer anche per un anno. L’importante è rispettare poche e semplici regole. Ecco quali:

  • Il latte materno, fresco o congelato, si conserva 4 ore a temperatura ambiente (non superiore a 25°C); 24 ore in borsa termica con blocchetti refrigeranti; in frigo, 96 ore se fresco o 48 se congelato; in freezer (-18°C) per 12 mesi.
  • Prima dell’uso può essere scaldato a bagnomaria o con uno scalda-biberon (no microonde).
  • Se caldo, non può essere riscaldato nuovamente o riposto in frigo; se congelato, lo scongelamento va fatto in frigo o sotto acqua corrente a 37 °C o a bagnomaria.
  • Se scongelato, non può essere ricongelato.
  • Lo scongelamento potrebbe portare a variazioni di colore o odore che non indicano una perdita delle sue proprietà.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.