Salute 3 Ottobre 2024 12:31

Oncofertilità, Vetromile (Sexandthecancer): “Ritrovare l’intimità aumenta le chances di diventare genitori”

In occasione del V Convegno Sex and The Cancer, che si terrà il prossimo 16 ottobre presso il Campidoglio a Roma, gli esperti puntano i riflettori sul legame tra sessualità e concepimento
Oncofertilità, Vetromile (Sexandthecancer): “Ritrovare l’intimità aumenta le chances di diventare genitori”

“La sfera sessuale è ancora troppo trascurata nel percorso di cura oncologica, anche dai medici e dai professionisti sanitari”. La denuncia arriva da Amalia Vetromile, responsabile del Progetto Sex and The Cancer, in occasione del V Convegno Sex and The Cancer, che si terrà il prossimo 16 ottobre presso il Campidoglio a Roma. Con oltre 100 operatori sanitari presenti e altri collegati online, l’evento formativo Ecm esplorerà il legame tra sessualità post-tumore e oncofertilità, dimostrando come il recupero della funzione sessuale possa influenzare positivamente anche le probabilità di concepimento.

Il 57% delle donne sopravvissute ha difficoltà nei rapport sessuali

Una donna su sei dopo il tumore ha desiderio di maternità, ma il 57% delle donne sopravvissute al cancro segnala difficoltà e dolore durante i rapporti sessuali. Inoltre, il 25 delle pazienti riporta un calo del desiderio, mentre il restante 12 manifesta cistiti ricorrenti, secchezza vaginale oltre che problemi psicologici, tra cui tristezza immotivata e insonnia. Sono i risultati dello Sportello di Ascolto Sex and The Cancer®, dedicato all’orientamento psicologico e medico sulla sessualità post-cancro. “Il recupero della funzione sessuale non è solo un elemento fondamentale per il benessere psico-fisico delle pazienti, ma ha un impatto diretto sulle possibilità di concepimento naturale dopo la malattia oncologica,” afferma Chiara Cassani, ginecologa oncologa della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e consulente dello Sportello d’Ascolto Sex and the Cancer.

Il caso di una giovane donna colpita da un tumore raro

“Questo legame tra sessualità e fertilità è spesso trascurato, ma una gestione adeguata della sfera sessuale può stimolare i processi fisiologici legati alla fertilità”, aggiunge Cassani, che presenterà al convegno il caso di una giovane donna colpita da un raro tumore all’osso sacro. Trattata con fasci di ioni carbonio presso il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica di Pavia, la paziente ha potuto preservare la fertilità grazie a una tecnica innovativa di dislocazione degli organi. Dopo la terapia, è riuscita a concepire naturalmente e ha dato alla luce una bambina, rappresentando il primo caso al mondo nella letteratura medica.

Cinque punti per ottimizzare il recupero della sessualità

In attesa del convegno, gli esperti di Sex and The Cancer hanno sintetizzato in cinque punti gli aspetti essenziali che oncologi e gli altri professionisti sanitari coinvolti nel percorso di cura dovrebbero considerare per ottimizzare il recupero della sessualità e favorire il concepimento:

  1. Integrazione della sessualità nella consulenza clinica. È cruciale che gli oncologi inseriscano la valutazione e la gestione della sfera sessuale nella presa in carico multidisciplinare delle pazienti oncologiche. Un’anamnesi dettagliata e il monitoraggio della salute sessuale possono prevenire disfunzioni e favorire una ripresa graduale della vita intima.
  2. Rinvio a terapie sessuologiche specialistiche. La disfunzione sessuale indotta dai trattamenti oncologici può richiedere l’intervento di specialisti in sessuologia clinica. Oncologi e ginecologi dovrebbero collaborare per indirizzare le pazienti verso percorsi terapeutici specifici, incluse terapie cognitivo-comportamentali o psicoterapie sessuologiche, per affrontare le alterazioni della libido e della funzione sessuale.
  3. Utilizzo della laserterapia vaginale. Per le pazienti che sviluppano sindrome uro genitale in seguito ai trattamenti oncologici, la laserterapia vaginale rappresenta una soluzione clinica efficace. Questa tecnica favorisce la rigenerazione dei tessuti atrofici, migliorando l’elasticità vaginale e riducendo la dispareunia, facilitando così la ripresa dell’attività sessuale e, indirettamente, il miglioramento delle condizioni riproduttive.
  4. Riabilitazione del pavimento pelvico. La fisioterapia del pavimento pelvico è essenziale per il recupero della funzionalità sessuale nelle pazienti oncologiche. Esercizi mirati, eseguiti sotto supervisione specializzata, possono migliorare la circolazione sanguigna, aumentare il tono muscolare e contribuire al miglioramento della sensibilità e del piacere sessuale, favorendo indirettamente una migliore funzione riproduttiva.
  5. Intervento farmacologico con lubrificanti e idratanti vaginali.Le terapie oncologiche possono determinare secchezza vaginale e altre complicanze che riducono la qualità della vita sessuale. L’utilizzo regolare di lubrificanti e idratanti vaginali medicali, associato eventualmente a terapie ormonali locali (ove non controindicato), può ridurre i sintomi della sindrome genito-urinaria e favorire il recupero della funzionalità sessuale, migliorando il benessere generale e le possibilità di concepimento.

La salute sessuale è parte integrante del percorso terapeutico

“È fondamentale che i professionisti sanitari considerino la salute sessuale e riproduttiva come parte integrante del percorso terapeutico delle pazienti oncologiche,” conclude Vetromile. La preservazione della fertilità attraverso tecniche come la crioconservazione degli ovociti o l’utilizzo di terapie ormonali, in associazione al recupero della sfera sessuale, può aumentare significativamente le possibilità di concepimento naturale. La gestione olistica della paziente, che includa sia la dimensione sessuale che quella riproduttiva, offre nuove prospettive nella cura post-tumore.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...