Salute 10 Ottobre 2024 11:35

Dall’uva di Aglianico un aiuto per i pazienti diabetici, effetti benefici sull’arteriopatia periferica

Uno studio pubblicato sulla rivista The Journal of Cardiovascular Development and Disease mostra che il taurisolo, una miscela contenuta nell'uva di Aglianico, migliora la camminata dei pazienti diabetici con arteriopatia periferica
Dall’uva di Aglianico un aiuto per i pazienti diabetici, effetti benefici sull’arteriopatia periferica

Il taurisolo, una miscela di polifenoli estratta dalle vinacce dell’uva di Aglianico, migliora la qualità della vita dei pazienti diabetici affetti da arteriopatia periferica, una dolorosa patologia delle arterie che riduce l’afflusso di sangue agli arti e impedisce la normale deambulazione. È la conclusione di uno studio pubblicato sulla rivista The Journal of Cardiovascular Development and Disease dai ricercatori del Centro Diagnostico Italiano, in collaborazione con l’Università degli studi di Napoli, “Federico II”.

Le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie dell’uva di Aglianico

Il taurisolo, un estratto ricco di catechine, procianidine mono-di e trimeriche, resveratrolo quercitina, ottenuto dalle vinacce di Aglianico, è noto per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Studi in vitro e sul modello animale ne hanno evidenziato la capacità di controllare vari fenomeni dovuti all’ipossia e allo stato ossidativo riducendo la TMAO (trimetilamina-N-ossido) a Tma (trimetilamina). La TMAO è una molecola ad azione infiammatoria derivante dalla metabolizzazione degli alimenti che rappresenta una minaccia per l’endotelio, il tessuto che costituisce i vasi sanguigni, data la sua capacità ossidante, in grado cioè di alterarne la struttura producendo danni funzionali anche irreversibili. La TMAO si associa inoltre a un rischio aumentato di sviluppare aterosclerosi e altre malattie dei vasi, compressa la stessa arteriopatia periferica.

Il taurisolo è una miscela che favorisce l’integrità dei vasi sanguigni

In questo studio il taurisolo è stato somministrato per sei mesi a 26 pazienti affetti da diabete come supplemento al trattamento con acido acetilsalicilico, la comune aspirina, e cilostazolo, usato per ridurre il dolore: il taurisolo ha mostrato di contribuire in maniera significativa all’integrità dei vasi sanguigni, riducendo il rischio di ostruzioni nel microcircolo periferico. I ricercatori hanno quindi misurato la distanza percorsa dai pazienti per valutarne la claudicazione intermittente, una forma di zoppia dovuta appunto al dolore causato dalla patologia vascolare. Già alla fine del trattamento, i soggetti diabetici che avevano ricevuto il taurisolo mostravano un aumento del 16% della distanza camminata rispetto al gruppo che aveva ricevuto solo un placebo.

Scoperti effetti stabili nel miglioramento della deambulazione

Il miglioramento della deambulazione si è mostrato stabile anche dopo tre mesi dalla fine del trattamento e si è accompagnato a una riduzione della concentrazione di TMAO nel sangue dei pazienti trattati che si è mantenuta anche dopo sei mesi dalla fine dello studio. Inoltre, chi aveva integrato il taurisolo ha riportato un generale miglioramento della qualità della salute fisica e mentale. “L’uso del taurisolo in combinazione con le terapie esistenti apre a nuove prospettive per il trattamento dell’arteriopatia periferica che rappresenta una delle maggiori complicanze croniche del diabete e una sfida per la sanità mondiale, dati i suoi costi sia per la qualità di vita dei pazienti sia per i sistemi sanitari”, spiega Fulvio Ferrara, direttore del dipartimento di medicina di laboratorio del Centro Diagnostico Italiano.

Possibile efficacia anche in interventi preventivi

“Abbiamo introdotto il dosaggio di TMAO nel sangue tra gli esami per la valutazione del rischio cardiovascolare e nel follow-up dei pazienti affetti da patologie cardiovascolari – afferma Eugenio Caradonna, consulente del dipartimento di medicina di laboratorio di CDI e coordinatore dello studio – con il medesimo percorso seguito negli USA dalla Cleveland Clinic perché rappresenta un passaggio fondamentale nella valutazione corretta dell’indice di rischio di danni da accumulo di radicali liberi a livello anche del microcircolo. In questo studio è stato fondamentale nel valutare gli effetti della terapia in caso di patologia accertata ma è utile anche negli interventi preventivi volti a ridurne la concentrazione nei soggetti a rischio”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...