Pandemie 10 Ottobre 2024 11:14

Covid-19, rischio di infarto e ictus: “Aumenta tra chi ha un gruppo sanguigno A, B e AB”

Gli studiosi hanno dimostrato che il rischio di infarto, ictus e morte (per tutte le cause) era più di due volte superiore tra gli adulti che hanno avuto il Covid, e quasi quattro volte superiore tra quelli ricoverati per Covid
di I.F.
Covid-19, rischio di infarto e ictus: “Aumenta tra chi ha un gruppo sanguigno A, B e AB”

Il rischio di infarto e di ictus resta aumentato fino a tre anni dal Covid anche per coloro che hanno contratto il virus in forma  lieve. Tuttavia, esiste una ‘scala di valori’: a rischiare di più sono coloro che hanno sperimentato una forma più grave della malattia e le persone con i gruppi sanguigni A, B e AB, pari al 60% della popolazione mondiale. A rivelarlo è una ricerca pubblicata sulla rivista Arteriosclerosis, Thrombosis, and Vascular Biology, condotta tra Cleveland Clinic e Università della California Meridionale. Gli studiosi hanno dimostrato che durante un periodo di osservazione di quasi tre anni, il rischio di infarto, ictus e morte (per tutte le cause) era più di due volte superiore tra gli adulti che hanno avuto il Covid, e quasi quattro volte superiore tra quelli ricoverati per Covid, rispetto al gruppo senza storia di infezione da Sars-CoV-2. Lo studio ha rilevato che per i pazienti ospedalizzati per Covid, l’infezione rappresenta addirittura un fattore di rischio cardiovascolare più determinante rispetto ad una precedente storia di malattie cardiache.

Analizzati i dati di oltre 10mila persone

Un’analisi genetica più approfondita ha inoltre mostrato che, rispetto agli individui con un gruppo sanguigno diverso da 0, quelli di gruppo A, B o AB (che sono anche più suscettibili a contrarre l’infezione), avevano maggiori probabilità di un evento cardiovascolare avverso dopo il Covid. I ricercatori hanno utilizzato i dati della Uk Biobank su oltre 10mila persone che avevano contratto il Covid e 217.730 persone che non erano state infettate tra febbraio e dicembre 2020 (prima che fossero disponibili i vaccini). “Più di un miliardo di persone in tutto il mondo ha già avuto il Covid”, dice Stanley Hazen, co-autore senior. “I risultati indicano una scoperta di importanza globale per la sanità che, probabilmente, si tradurrà in un aumento delle malattie cardiovascolari a livello globale. Questi risultati rivelano che, sebbene sia un’infezione del tratto respiratorio superiore, il Covid ha una varietà di  implicazioni per la salute e sottolineano che dovremmo considerare la storia di una precedente infezione da Covid quando formuliamo piani e obiettivi di prevenzione delle malattie  cardiovascolare, conclude Hazen.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano