Prevenzione 15 Ottobre 2024 13:34

La Società Italiana di Pediatria lancia il progetto ViviSmart a scuola

Al via il progetto ViviSmart nelle scuole primarie italiane. In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, che si celebra domani, la Società Italiana di Pediatria (SIP) si propone di educare i più piccoli a scelte alimentari consapevoli
La Società Italiana di Pediatria lancia il progetto ViviSmart a scuola

Al via il progetto ViviSmart nelle scuole primarie italiane. In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si celebra domani, la Società Italiana di Pediatria (SIP) si propone di educare i più piccoli a scelte alimentari consapevoli e a uno stile di vita sano, coinvolgendo oltre 50 scuole in tutta Italia. Il programma include incontri didattici e attività ludiche per sensibilizzare gli studenti di quarta e quinta elementare sull’importanza di un’alimentazione equilibrata e di un’attività fisica regolare.

Il 19% dei bambini di 8-9 anni è in sovrappeso

“L’acquisizione di corrette abitudini alimentari e di stili di vita sani deve iniziare sin dall’infanzia, e il progetto ViviSmart è un’importante risorsa per raggiungere questo obiettivo”, dichiara la presidente della SIP, Annamaria Staiano. “Siamo onorati di portare avanti questa iniziativa, contribuendo in modo concreto al benessere dei bambini e delle loro famiglie”, aggiunge. Secondo l’ultimo rapporto della Childhood Obesity Surveillance Initiative dell’OMS, l’Italia si colloca ai primi posti in Europa per la prevalenza di sovrappeso e obesità tra i bambini. Nel nostro paese il report Okkio alla Salute dell’Istituto Superiore di Sanità rileva che il 19% dei bambini e delle bambine di 8-9 anni è in sovrappeso, mentre il 9,8% è obeso. Il principale fattore di rischio è uno stile di vita errato, caratterizzato da cattive abitudini alimentari e sedentarietà.

I bambini italiani sono anche molto sedentari

Il 25,4% dei bambini consuma quotidianamente bibite zuccherate/gassate, il 24,3% consuma frutta e/o verdura meno di una volta al giorno, il 48,3% consuma snack dolci ed il 9,4% consuma snack salati più di 3 giorni a settimana. A questo si aggiunge la sedentarietà, con il 44,5% dei bambini che trascorre più di 2 ore al giorno davanti a TV e/o videogiochi/tablet/cellulare ed il 20,3% dei bambini che non ha svolto attività fisica il giorno precedente l’indagine. La campagna si concluderà il 15 maggio 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Famiglia, con la somministrazione di un questionario di valutazione per misurare l’impatto del progetto sulle abitudini dei bambini. I dati raccolti contribuiranno a perfezionare ulteriormente gli interventi educativi della SIP.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.