Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ricerca 15 Settembre 2017

Screening oncologici: quando le donne devono cominciare a sottoporsi ad esami preventivi?

Tumori al seno e alle ovaie: per scongiurarlo è fondamentale la prevenzione, lo ribadisce il Ministero della Salute: «Dai 25 anni ai 64 anni di età le donne ricevono l’invito della ASL di residenza per un pap test gratuito volto ad accertare l’assenza di tumori della cervice uterina. Molte Regioni offrono gratuitamente alle donne dai […]

Immagine articolo

Tumori al seno e alle ovaie: per scongiurarlo è fondamentale la prevenzione, lo ribadisce il Ministero della Salute:

«Dai 25 anni ai 64 anni di età le donne ricevono l’invito della ASL di residenza per un pap test gratuito volto ad accertare l’assenza di tumori della cervice uterina. Molte Regioni offrono gratuitamente alle donne dai 45 ai 69 anni uno screening mammografico per la diagnosi del tumore al seno. Seguendo il consiglio del medico, è opportuno eseguire questo esame ogni 1-2 anni e, su indicazione del radiologo, integrarlo con un’ecografia mammaria. E’ inoltre consigliabile fare ogni anno una visita ginecologica che comprenda pap test e visita senologica. Fondamentale poi conoscere la tecnica di autopalpazione del seno per intercettare ogni possibile cambiamento. Gli screening gratuiti offerti dal Servizio sanitario nazionale includono infine l’esame per il tumore del colon-retto, da eseguire ogni due anni dai 50 ai 69 anni tramite un test del sangue occulto fecale o la rettosigmoidoscopia».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.