Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Ricerca 15 Settembre 2017

Screening oncologici: quando le donne devono cominciare a sottoporsi ad esami preventivi?

Tumori al seno e alle ovaie: per scongiurarlo è fondamentale la prevenzione, lo ribadisce il Ministero della Salute: «Dai 25 anni ai 64 anni di età le donne ricevono l’invito della ASL di residenza per un pap test gratuito volto ad accertare l’assenza di tumori della cervice uterina. Molte Regioni offrono gratuitamente alle donne dai […]

Immagine articolo

Tumori al seno e alle ovaie: per scongiurarlo è fondamentale la prevenzione, lo ribadisce il Ministero della Salute:

«Dai 25 anni ai 64 anni di età le donne ricevono l’invito della ASL di residenza per un pap test gratuito volto ad accertare l’assenza di tumori della cervice uterina. Molte Regioni offrono gratuitamente alle donne dai 45 ai 69 anni uno screening mammografico per la diagnosi del tumore al seno. Seguendo il consiglio del medico, è opportuno eseguire questo esame ogni 1-2 anni e, su indicazione del radiologo, integrarlo con un’ecografia mammaria. E’ inoltre consigliabile fare ogni anno una visita ginecologica che comprenda pap test e visita senologica. Fondamentale poi conoscere la tecnica di autopalpazione del seno per intercettare ogni possibile cambiamento. Gli screening gratuiti offerti dal Servizio sanitario nazionale includono infine l’esame per il tumore del colon-retto, da eseguire ogni due anni dai 50 ai 69 anni tramite un test del sangue occulto fecale o la rettosigmoidoscopia».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano