Salute 16 Ottobre 2024 12:33

Tumore al seno: il grasso corporeo è legato al 40% dei casi in postmenopausa

Circa il 40% dei casi di tumore al seno positivo agli ormoni in postmenopausa può essere legato all’eccesso di grasso corporeo. A scoprirlo è stato uno studio spagnolo pubblicato sul Journal of Epidemiology & Community Health
Tumore al seno: il grasso corporeo è legato al 40% dei casi in postmenopausa

Circa il 40% dei casi di tumore al seno positivo agli ormoni in postmenopausa può essere legato all’eccesso di grasso corporeo. A scoprirlo è stato uno studio spagnolo, guidato da Verónica Dávila-Batista, del Research Institute of Biomedical and Health Sciences dell’University of Las Palmas de Gran Canaria, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Epidemiology & Community Health. “Questa percentuale è significativamente superiore a quella di 1 caso su 10 attualmente attribuito all’eccesso di peso e indica che il reale impatto dell’obesità sul rischio di cancro al seno è stato probabilmente sottovalutato”, affermano i ricercatori.

Usata una specifica misura per il grasso corporeo

“L’Indice di massa corporea (Bmi) non è necessariamente una misura molto accurata del grasso corporeo, soprattutto nelle donne anziane, perché non tiene conto dell’età, del sesso o dell’etnia”, sottolineano i ricercatori. Nel nuovo studio, i ricercatori hanno confrontato l’IMC con una diversa misura del grasso corporeo chiamata CUN-BAE , un’equazione che tiene conto del sesso e dell’età nelle misurazioni dell’IMC. I due parametri sono stati utilizzati per pesare 1.022 donne spagnole anziane affette da tumore al seno e altre 1.143 donne abbinate che non avevano il tumore. I ricercatori hanno scoperto che circa il 23% dei casi di cancro al seno è legato all’eccesso di peso corporeo, misurato tramite l’indice di massa corporea. Tuttavia, secondo i risultati del CUN-BAE, circa il 38% dei tumori al seno è stato associato al grasso in eccesso.

Il grasso corporeo in eccesso è un fattore di rischio

Queste differenze erano più marcate nei tumori ormono-positivi, cioè quelli causati da ormoni femminili come gli estrogeni, hanno affermato i ricercatori. Utilizzando l’equazione CUN-BAE, il rischio di cancro al seno ormono-positivo potrebbe essere doppio rispetto a quello di grasso in eccesso: il 42%, rispetto al 20% ottenuto utilizzando il BMI. “I risultati del nostro studio indicano che il grasso corporeo in eccesso è un fattore di rischio significativo per il cancro al seno con recettori ormonali positivi nelle donne in postmenopausa”, scrivono i ricercatori.

Necessario prendere in considerazione altre misure oltre il BMI

Secondo la Cleveland Clinic, il grasso corporeo può aumentare i livelli di estrogeni nelle donne perché il tessuto adiposo secerne l’ormone femminile. “I nostri risultati suggeriscono che l’impatto sulla popolazione potrebbe essere sottostimato quando si utilizzano stime tradizionali dell’IMC e che misure più accurate del grasso corporeo, come CUN-BAE, dovrebbero essere prese in considerazione quando si stima il carico di cancro attribuibile all’obesità nel cancro al seno in postmenopausa“, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...