One Health 18 Ottobre 2024 12:00

Tumori e inquinamento, Ail: “Curare è prendersi cura”

Al via la 4° Edizione del Convegno Nazionale AIL: al centro dei lavori le correlazioni esistenti tra le esposizioni agli inquinanti ambientali e le conseguenze sulla salute dei cittadini

Tumori e inquinamento, Ail: “Curare è prendersi cura”

L’inquinamento rappresenta un rischio ormai accertato per la salute umana, soprattutto in presenza di elevate concentrazioni di inquinanti anche per brevi periodi o l’esposizione a basse concentrazioni per lunghi periodi di tempo. Vari tipi di inquinamento, come quello atmosferico, del suolo e dell’acqua, possono contribuire all’insorgenza di problemi ematologici. È questo l’allarme lanciato dall’Associazione italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma (Ail) in occasione del 4° Convegno Nazionale “Curare è prendersi cura. Impatto ambientale e rischio sanitario, benessere e stili di vita”. Si tratta di un’importante occasione di approfondimento multidisciplinare su ricerche e tematiche all’avanguardia dedicate alla relazione tra impatto ambientale e rischio sanitario, con l’obiettivo di inquadrare un approccio multisettoriale per incoraggiare politiche e strategie per la tutela della salute come fondamentale diritto dell’individuo. Il Convegno ha offerto uno spazio di confronto tra diverse aree della ricerca scientifica sul tema dei rischi per la Salute e il Benessere in relazione all’inquinamento e agli stili di vita. L’Associazione intende così contribuire, attraverso il suo impegno, al pubblico confronto per mettere in evidenza che curare e prendersi cura dei cittadini vuol dire anche ridurre il rischio sanitario dovuto all’inquinamento, facendo propria la considerazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che richiama l’attenzione sul fatto che “circa il 22% delle malattie globali sia dovuto all’esposizione a fattori ambientali modificabili; questa percentuale sale tra il 23 e il 26% nei bambini. Gran parte di questi rischi, però, potrebbero essere evitati attraverso la riduzione del rischio ambientale”.

Il Convegno nazionale Ail

Il convegno AIL si è posto come spazio di confronto per presentare studi e ricerche che convalidano le correlazioni tra inquinamento e salute al fine di cercare di individuare i fattori di prevenzione che possano ridurre significativamente l’insorgenza tumorale per un miglioramento della salute individuale e sociale, incoraggiando politiche e strategie per la tutela della salute come fondamentale diritto dell’individuo nel rispetto del dettato dell’art. 32 della Costituzione italiana. Nonostante l’avanzamento delle conoscenze scientifiche e gli sforzi effettuati da parte delle Istituzioni, si riscontra un grande ritardo nell’adozione di misure per contrastare i drammatici scenari rappresentati dall’OMS Europa (2024) che prevede in crescita i numeri del cancro e, parallelamente, il peso economico delle cure sui sistemi sanitari: nel 2050 si stimano oltre 35 milioni di nuovi casi, +77% rispetto al 2022. Inoltre, l’aumento dell’insorgenza tumorale si caratterizza per la riduzione dell’età media della popolazione, deteriorandone la qualità della vita individuale, sociale e innalzandone i costi pubblici che gravano sulla spesa sociale e sul Sistema Sanitario Nazionale.

L’impegno Ail

Per Ail la tutela della salute è da sempre un obiettivo primario: in questi 55 anni di attività l’Associazione è stata impegnata nel sostenere la ricerca scientifica, nel sensibilizzare costantemente la popolazione, e nell’assistenza a pazienti, familiari e caregiver. Ail oggi, anche attraverso l’organizzazione di iniziative come il Convegno Nazionale, intende raggiungere nuovi risultati, impegnandosi a far crescere la consapevolezza sociale del rapporto tra fattori ambientali e rischio sanitario al fine di ripensare alle politiche di tutela e prevenzione dovute all’inquinamento, attraverso azioni e strumenti in grado di ridurre gli effetti sulla salute, oltre a sensibilizzare a stili di vita improntati sul benessere psicofisico. Nel corso del Convegno sono intervenuti scienziati ed esperti di discipline che spaziano dalla medicina epidemiologica e oncologica, alle scienze per la vita come biologia, nutrizione e agricoltura, fisici e sociologi.

“One Health”

La giornata del 18 ottobre si è articolata in cinque sessioni a cui hanno preso parte oltre trenta relatori e illustri ospiti. Dopo i saluti istituzionali sono iniziati i lavori con l’intervento di apertura del Presidente Nazionale AIL Giuseppe Toro. Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE, ha introdotto il tema “One Health” nella prospettiva delle politiche, affrontando come agire sulle “determinanti della salute” che riguardano condizioni di vita e di lavoro in cui gli individui nascono, crescono, vivono e invecchiano. A chiudere i lavori della mattina è stata Vandana Shiva, fisica, filosofa, ambientalista che ha ricevuto il Right Livelihood Award, con il suo contributo internazionale nella costruzione di una Democrazia della Terra, ponendo sempre particolare attenzione ai più deboli, in particolare alle donne e ai contadini. Shiva nella sua relazione ha dimostrato che la salute del Pianeta è interconnessa con quella umana e ha sottolineato che la violazione dei limiti ecosistemi conduce all’insorgenza di patologie cancerogene e a disordini metabolici, ad esempio, attraverso l’utilizzo dell’agricoltura intensiva e di fonti fossili e tossiche in agricoltura. Contestualmente è stato affrontato il tema del cibo ultra-processato, causa dell’insorgenza di malattie croniche non trasmissibili quali obesità, malattie cardiovascolari, tumori, malattie respiratorie croniche, diabete e malattie renali.

Dalle esperienze del territorio alla salute dei più piccoli

La terza sessione del Convegno ci ha fatto conoscere le testimonianze di quattro sezioni territoriali AIL, mentre la quarta parte della giornata ha visto protagonisti il prof. Ruggero Ridolfi, Oncologo Endocrinologo, ISDE Forlì-Cesena, ARRT Cesena che ha fatto il punto sul modo in cui l’inquinamento ambientale contribuisce all’aumento dell’incidenza tumorale, un fenomeno che sta crescendo soprattutto nei giovai Nel nostro Paese, infatti, il rischio di incidenza è raddoppiato in soli 15 anni a una velocità maggiore rispetto alle precedenti generazioni: i soggetti di 15-39 anni con cancro sono raddoppiati in 24 anni, da circa 10mila nel 1995 a circa 20mila nel 2019. È seguito poi l’intervento di Prisco Piscitelli, Vicepresidente SIMA, Epidemiologo, Cattedra UNESCO per l’Educazione alla Salute e Sviluppo Sostenibile Università degli Studi di Napoli Federico II, che ha richiamato l’attenzione della comunità scientifica sulla normalizzazione dell’incidenza tumorale nella popolazione pediatrica, indagando la necessità di individuare le cause per non far ammalare di tumore le persone, soprattutto i bambini e i giovani. Renata Alleva, specialista in Scienza dell’Alimentazione, Comitato scientifico ISDE, ha indagato il tema dell’alimentazione, della nutrizione e del rischio di cancro quale fattore individuale e sociale su cui intervenire a partire dall’aderenza a stili di vita sostenibili. Alessandro Giannì di Greenpeace Italia ha presentato un’analisi sull’impatto delle sostanze per- e polifluoroalchiliche  (PFAS), presentate inizialmente come miracolo tecnologico e che oggi le evidenze dimostrano rappresentare un serio problema sanitario e ambientale; è stato infatti riscontrato che l’esposizione ai PFAS si associa a una serie di effetti negativi sulla salute, tra cui problemi alla tiroide, diabete, danni al fegato, al sistema immunitario, cancro al rene e ai testicoli, e causa, inoltre, impatti negativi sulla fertilità.

Ambiente e stili di vita nelle neoplasie

Ha affrontato il tema ambiente e stili di vita nelle neoplasie Mieloproliferative il prof. Alessandro Maria Vannucchi, Direttore della SOD Ematologia CRIMM, AOU Careggi Università degli Studi di Firenze, per mettere in evidenza come fattori comportamentali, come il fumo di sigaretta, aumentino il rischio di manifestazioni cliniche, in particolare trombosi, ipertensione e displipidemie. Paola Michelozzi, Direttore UOC Epidemiologia Ambientale, Occupazionale e Registro Tumori S.S.R Lazio – ASL Roma 1, ha integrato il tema dell’inquinamento atmosferico a quello dei cambiamenti climatici, un fenomeno che, attraverso la variazione climatica, impatta in modo sempre più intenso e frequente anche sulla salute umana. Tra gli effetti si annoverano le ondate di calore e l’indebolendo delle difese immunitarie dell’organismo. La quarta parte del Convegno Nazionale AIL si è conclusa con l’intervento del prof. Massimo Sperini, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, CIRPS sezione Bioelettromagnetismo (BEM), che ha presentato una ricerca sull’Inquinamento Elettromagnetico (in collaborazione con Francesca Pulcini e Mauro Santilli), un tema che per lungo tempo è stato al centro di un intenso dibattito scientifico, mentre oggi, le evidenze e la comunità scientifica concordano sulla pericolosità dei campi elettromagnetici e sul fatto che tale nocività è causa di Leucemie infantili, tumore al seno, glioma e neuroma acustico, un fenomeno che cresce anche alla luce dell’aumento all’esposizione alle tecnologie elettromagnetiche. Infine, il prof. Aurelio Angelini, Sociologo dell’ambiente, Direttore della rivista scientifica Culture della Sostenibilità, ha fatto un focus sull’impatto delle sorgenti inquinanti sulla salute, proponendo un’analisi dei principali fattori che contribuiscono al deterioramento della salute fino all’insorgenza tumorale; tra questi fattori vale la pena di citare l’inquinamento atmosferico, causa di malattie respiratorie, cardiovascolari, i tumori e il declino cognitivo e i pesticidi, sostanze tossiche per la salute.

Ambiente e salute

La quinta e ultima sessione del Convegno è stata incentrata sull’approccio medico-epidemiologico. È intervenuto Morando Soffritti, Presidente Onorario Istituto Ramazzini Bologna e Presidente Fondazione Ruberti-Schileo, che ha affrontato il tema degli agenti cancerogeni esogeni fin dalla loro origine e ha sottolineato in che modo, attraverso il controllo di questi agenti (prevenzione primaria), si possa limitare la loro diffusione, riducendone l’incidenza e frenando quindi la mortalità da cancro. Il prof. Adriano Venditti, Direttore U.O.C. Ematologia Fondazione Policlinico Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ha dedicato un approfondito focus sull’aumento dell’incidenza delle Leucemie Acute nei paesi occidentali, dimostrando come l’aumento sia dovuto all’esposizione ad agenti tossici come il benzene contenuto nel fumo di sigaretta e nei carburanti, oltre che da fattori genetici e mutazioni. L’intervento della prof.ssa Sabina Sieri, Direttore ad interim S.C. Epidemiologia e Prevenzione, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano si è concentrato sul tema degli stili di vita, facendo un’analisi sul legame tra lo stile di vita e le malattie ematologiche e facendo emergere come i fattori di rischio individuali, quali fumo, obesità, inattività fisica e scorrette abitudini alimentari siano i principali responsabili dell’insorgenza di alcuni tipi di tumori solidi, e di leucemia mieloide, linfoma di Hodgkin e sindromi mielodisplastiche. Marco Vignetti, Presidente Fondazione GIMEMA-Franco Mandelli, ha affrontato il tema del benessere e degli stili di vita nei pazienti ematologici. Vincenzo Pavone, Direttore Dipartimento Ematologia, Azienda Ospedaliera Cardinale G. Panico di Tricase si è occupato, tra le altre cose, dei tatuaggi e delle colorazioni dei capelli con un focus su alcuni lavori specifici che impattano sulla qualità della vita, fino al sorgere di patologie onco-ematologiche. Ha chiuso la sessione Felice Lopane, Segretario Generale Silver Economy Network, con alcune riflessioni sul tema del cambiamento demografico, della sua evoluzione e delle prospettive future.
Con questo Convegno AIL ha voluto rafforzare l’impegno sociale e civico, la collaborazione con altri portatori d’interesse della salute, e contribuire alla diffusione delle conoscenze scientifiche sulla tutela della salute, incoraggiando l’adozione di strategie per integrare politiche ambientali e sanitarie. Le sfide della salute richiedono impegno, attenzione sociale e collaborazione tra attori sociali, politici e società civile.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori e inquinamento, Ail: “Curare è prendersi cura”

Al via la 4° Edizione del Convegno Nazionale AIL: al centro dei lavori le correlazioni esistenti tra le esposizioni agli inquinanti ambientali e le conseguenze sulla salute dei cittadini
Salute

Automedicazione: dall’Enterogermina al Daflon, ecco i prodotti più venduti in farmacia

I dati Pharma Data Factory (PDF): nell’ultimo anno mobile (agosto 2023-settembre 2024) il mercato dei farmaci per l’autocura è stabile (-1%), anche se con prezzi in lieve aumento (+...
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, Spadin (Aima): “Devasta l’economia della famiglia, la sfera psicologica e le relazioni di paziente e caregiver”

La Presidente Aima: “Due molecole innovative e capaci di modificare la progressione della malattia di Alzheimer sono state approvate in diversi Paesi, ma non in Europa. Rischiamo di far diventar...
Pandemie

Covid, ad un anno dal ricovero il cervello appare invecchiato di 20 anni

Studiati 351 pazienti ricoverati un anno prima per Covid. I ricercatori: "Abbiamo scoperto che sia quelli con complicanze neurologiche acute, che quelli senza, avevano una cognizione peggiore di quant...