Salute 22 Ottobre 2024 16:42

Diabete di tipo 2: con taglio ai carboidrati è possibile anche interrompere la terapia

Seguire una dieta a basso contenuto di carboidrati può consentire alle persone adulte con il diabete di tipo 2 a interrompere la terapia. Lo ha dimostrato uno studio condotto dall'Università dell'Alabama a Birmingham, pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism dell'Endocrine Society
Diabete di tipo 2: con taglio ai carboidrati è possibile anche interrompere la terapia

Seguire una dieta a basso contenuto di carboidrati può consentire alle persone adulte con il diabete di tipo 2 a interrompere la terapia. Con questo regime alimentare, infatti, è possibile ottenere benefici nella funzionalità delle cellule beta, migliorando in questo modo la gestione della malattia. Queste, in estrema sintesi, sono le conclusioni di uno studio condotto dall’Università dell’Alabama a Birmingham e pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism dell’Endocrine Society. Le cellule beta sono cellule endocrine del pancreas che producono e rilasciano insulina, l’ormone che controlla i livelli di zucchero nel sangue. Il diabete di tipo 2 compromette il funzionamento delle cellule beta, probabilmente dovuta in parte all’assunzione di troppi carboidrati. L’insufficienza o il fallimento delle cellule beta, oltre alla resistenza all’insulina, è responsabile dello sviluppo e della progressione del diabete di tipo 2.

Lo studio ha confrontato due regimi alimentari diversi

“Questo studio dimostra che le persone con diabete di tipo 2 che seguono una dieta a basso contenuto di carboidrati possono recuperare le loro cellule beta, un risultato che non può essere ottenuto con i farmaci”, afferma l’autrice principale dello studio Barbara Gower, scienziata dell’Università dell’Alabama a Birmingham. “Le persone con diabete di tipo 2 lieve che riducono l’assunzione di carboidrati potrebbero essere in grado di interrompere i farmaci e godersi pasti e spuntini ricchi di proteine ​​e che soddisfano il loro fabbisogno energetico”, aggiunge. I ricercatori hanno raccolto i dati relativi a 57 adulti con diabete di tipo 2, metà dei quali ha seguito una dieta a basso contenuto di carboidrati e l’altra metà una dieta ad alto contenuto di carboidrati.

La funzionalità delle cellule beta è migliorata con dieta a basso contenuto di carboidrati

Gli studiosi hanno esaminato la funzione delle cellule beta e la secrezione di insulina di tutti i soggetti all’inizio e dopo 12 settimane. Le persone che hanno seguito la dieta a basso contenuto di carboidrati hanno assunto il 9% di carboidrati e il 65% di grassi, e i partecipanti con una dieta ad alto contenuto di carboidrati hanno assunto il 55% di carboidrati e il 20% di grassi. Ebbene, i ricercatori hanno scoperto che coloro che hanno seguito una dieta a basso contenuto di carboidrati hanno ottenuto miglioramenti nelle risposte acute e massime delle cellule beta che erano rispettivamente 2 volte e 22% maggiori. “Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se una dieta a basso contenuto di carboidrati può ripristinare la funzionalità delle cellule beta e portare alla remissione nelle persone con diabete di tipo 2″, commenta Gower.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...