Prevenzione 12 Novembre 2024 09:24

Ipertensione e diabete, con AI verso screening rapidi senza contatto con il paziente

Gli scienziati giapponesi hanno messo a punto un algoritmo brevettato, basato sull’intelligenza artificiale che, in futuro, potrebbe essere usato per eseguire screening rapidi e senza contatto per ipertensione e diabete, monitorando anche la risposta ai trattamenti
Ipertensione e diabete, con AI verso screening rapidi senza contatto con il paziente

Screening rapidi per ipertensione e diabete che non necessitano nemmeno di contatto con il paziente. È questo il progetto a cui stanno lavorando gli scienziati giapponesi: usando l’intelligenza artificiale e video ad alta velocità (da 5 a 30 secondi) della pelle del viso e del palmo della mano, infatti, è possibile rilevare la presenza di ipertensione, ottenendo risultati simili a quelli di un misuratore di pressione sanguigna. Ma non è tutto. Questo stesso sistema, attualmente in fase di sviluppo iniziale in Giappone, ha anche rilevato con precisione il diabete di tipo 1 o di tipo 2. Lo studio preliminare sull’algoritmo brevettato, basato sull’intelligenza artificiale, sarà presentato al congresso dei cardiologi americani, American Heart Association, la prossima  settimana a Chicago (leggi l’abstract della sessione congressuale). Il sistema è talmente promettente che i ricercatori pensano che in futuro possa essere usato per eseguire screening rapidi e senza contatto per ipertensione e diabete, monitorando anche la risposta ai trattamenti.

Come funziona il sistema brevettato

“Questo metodo potrebbe in futuro consentire alle persone di monitorare la propria salute da casa e facilitare la diagnosi precoce di ipertensione e diabete in coloro che evitano visite mediche e test del sangue”, spiega Ryoko Uchida, autrice dello  studio e ricercatrice presso l’Università di Tokyo. Il sistema si basa su alterazioni del flusso sanguigno provocate dall’ipertensione e dal diabete, e analizza i dati video a 150 immagini al secondo. Grazie ad un algoritmo di intelligenza artificiale, il sistema rileva queste condizioni da  caratteristiche del flusso sanguigno visibili nelle immagini. È emerso che lo strumento ha una precisione del 94% nel rilevare l’ipertensione di stadio (pressione superiore a 130/80 mm Hg), rispetto ai valori di pressione ottenuti con un monitor continuo  durante le registrazioni video. Inoltre, ha una precisione del 75% nell’identificare il diabete, confrontata con i risultati di un test ematico dell’emoglobina glicata (HbA1c), che misura il livello medio di zucchero nel sangue. Il sistema deve essere perfezionato per includere un algoritmo che tenga conto delle aritmie, secondo Uchida, e si spera di poterlo adattare per dispositivi accessibili, come sensori su smartphone o specchi intelligenti. In seguito, gli autori mirano a richiedere l’approvazione della FDA per un dispositivo domiciliare.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano