Salute 13 Novembre 2024 15:37

Oms Europa: adolescenti, cala sostegno da famiglie e cresce stress a scuola

Negli ultimi anni i ragazzi, e ancor più le ragazze, in molti Paesi europei hanno visto diminuire il sostegno familiare e quello dei pari. Allo stesso tempo è cresciuta la pressione scolastica. Sono i dati che emergono da un rapporto dell'Oms-Europa
Oms Europa: adolescenti, cala sostegno da famiglie e cresce stress a scuola

Negli ultimi anni i ragazzi, e ancor più le ragazze, in molti Paesi europei hanno visto diminuire il sostegno familiare e quello dei pari. Allo stesso tempo è cresciuta la pressione scolastica. Sono i dati che emergono da un rapporto (“Un focus sui contesti sociali degli adolescenti in Europa, Asia centrale e Canada”) pubblicato dall’Ufficio europeo dell’Organizzazione mondiale della Sanità. “Gli adolescenti oggi stanno affrontando sfide senza precedenti nei loro ambienti sociali, dal declino del sostegno a casa alla crescente pressione a scuola, con conseguenze potenzialmente a lungo termine per la loro salute e le prospettive di vita futura“, afferma il direttore dell’Oms Europa Hans Henri P. Kluge.

Tra le quindicenni aumentano coloro che si sentono sotto pressione

Lo studio si basa sui dati di quasi 280mila giovani tra gli 11 ei 15 anni provenienti da 44 Paesi e interpellati nell’ambito dello studio Hbsc (Health Behavior in School-aged Children). Dall’analisi emerge che la percentuale di adolescenti che riportano alti livelli di sostegno familiare è passata dal 73% del 2018 al 67% dell’ultima rilevazione. Il sostegno tra pari è sceso dal 61% al 58%. Aumenta invece la quota di studenti che hanno sentito di sentirsi sotto pressione sui compiti scolastici. Tra i quindicenni, quasi due terzi delle ragazze (63%) pubblicate di sentimento sotto pressione, rispetto al 54% del 2018.

Peggioramento più marcato tra gli adolescenti in famiglie meno abbienti

Tra i ragazzi la quota è del 43% rispetto al 40% del 2018. Il peggioramento, inoltre, è più marcato negli adolescenti provenienti da famiglie meno abbienti. “Questi risultati dovrebbero essere un campanello di allarme per tutti noi per agire ora per migliorare le condizioni in cui i nostri giovani stanno crescendo”, dice Kluge.  “Dato che i giovani affrontano sfide crescenti a casa, a scuola e nei loro ambienti sociali più ampi, è fondamentale che quando si progettano investimenti o politiche per affrontare queste sfide, i giovani siano coinvolti in ogni fase del processo come co-creatori”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...