Salute 22 Novembre 2024 10:26

Salute mentale, se è ‘precaria’ attenzione al web: “La tendenza sarà di cercare contenuti negativi”

Quando si è depressi immergersi nel mondo virtuale equivale ad intrappolarsi in un circolo vizioso. I ricercatori dell' University College di Londra ne spiegano i meccanismi
Salute mentale, se è ‘precaria’ attenzione al web: “La tendenza sarà di cercare contenuti negativi”

Se la salute mentale di un individuo è precaria le sue ricerche online hanno contenuti negativi, il che ne aggrava ulteriormente il quadro psichico. In altre parole, quando si è in preda alla tristezza, se non addirittura ad una forma di depressione, immergersi nel mondo virtuale equivale ad intrappolarsi in un circolo vizioso. A spiegare quali sono i meccanismi che possono chiudere, chi ha una salute mentale precaria, in un vero e proprio labirinto è uno studio della University College di Londra. Secondo i ricercatori inglesi, infatti, la relazione tra salute mentale e navigazione sul web è causale e bidirezionale. Lo studio è stato pubblicato su Nature Human Behaviour.

I ‘tag’ delle emozioni

Gli studiosi anno anche sviluppato uno strumento che aggiunge dei ‘tag’ alle pagine web, simili alle etichette nutrizionali sugli alimenti. Queste etichette sottolineano l’impatto emotivo del contenuto della pagina, insieme alla sua praticità ed al suo potere informativo. “I nostri risultati dimostrano che navigare contenuti con valenza negativa non solo rispecchia lo stato d’animo di una  persona, ma può anche peggiorarlo attivamente – spiega l’autrice Tali Sharot -. Questo crea un ciclo di feedback che può perpetuare  problemi di salute mentale nel tempo”.

Il metodo di studio

Oltre mille partecipanti allo studio hanno risposto a domande sulla loro salute mentale e condiviso la loro cronologia di navigazione web con i ricercatori, che hanno analizzato il tono emotivo delle pagine web visitate. È emerso che i partecipanti con stati d’animo peggiori e sintomi di salute mentale più gravi erano inclini a navigare in pagine con contenuti più negativi e, dopo la navigazione, si sentivano ulteriormente peggiorati. In uno studio aggiuntivo, i ricercatori hanno manipolato i  siti web visitati, esponendo alcuni partecipanti a contenuti  negativi e altri a contenuti neutri.

I risultati della ricerca

Coloro che avevano visitato siti negativi hanno riportato un peggioramento dell’umore, dimostrando che sono proprio i contenuti negativi a causare il peggioramento. Inoltre, quando questi partecipanti hanno poi navigato liberamente, quelli che avevano visto contenuti negativi hanno scelto altri contenuti negativi, evidenziando una relazione bidirezionale: i contenuti negativi influenzano l’umore, e un umore peggiore spinge a consumare più contenuti negativi. Usando infine le etichette, i partecipanti hanno preferito navigare su siti etichettati positivamente e, successivamente, hanno riportato miglioramenti d’umore.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano