Salute 25 Novembre 2024 14:24

Enea coordina progetto per studiare lo sviluppo dei tumori da radiazioni

Migliorare le conoscenze sui meccanismi di sviluppo dei tumori indotti da radiazioni è l'obiettivo del progetto DISCOVER, finanziato dalla UE con oltre 1,3 milioni di euro e coordinato da Enea
Enea coordina progetto per studiare lo sviluppo dei tumori da radiazioni

Migliorare le conoscenze sui meccanismi di sviluppo dei tumori indotti da radiazioni è l’obiettivo del progetto DISCOVER, finanziato dalla UE con oltre 1,3 milioni di euro e coordinato da Enea in collaborazione con Federal Office for Radiation Protection (Germania), Centro Nazionale di Sanità Pubblica e Farmacia (Ungheria) e Oxford Brookes University (Gran Bretagna). La formazione dei tumori da radiazioni è classicamente attribuita a danni al DNA, non riparati o riparati erroneamente. Ma dati recenti suggeriscono anche un contributo del microambiente cellulare, mettendo in discussione la teoria convenzionale (teoria del bersaglio) della radiobiologia.

Particolare attenzione al ruolo svolto del microambiente cellulare

“Per questo progetto utilizzeremo sistemi biologici di diversa complessità e approcci altamente innovativi che ci permetteranno di comprendere come le diverse tipologie cellulari che compongono il cervelletto reagiscono a dosi moderate e basse di radiazioni, contribuendo alla formazione del tumore“, spiega la coordinatrice del progetto Simonetta Pazzaglia, responsabile del Laboratorio Enea Biotecnologie RED. Con i partner del progetto, Enea punterà a comprendere i meccanismi che portano allo sviluppo del cancro con una particolare attenzione al ruolo svolto dal microambiente cellulare che comprende, ad esempio, le cellule stromali, i vasi sanguigni, le citochine e tante altre molecole circolanti che possono influenzare il comportamento di quelle tumorali e, di conseguenza, il processo di sviluppo del cancro.

Il lavoro potrebbe portare a nuove strategie di prevenzione, diagnosi e cura

“Quindi, non solo il danneggiamento diretto del DNA da radiazioni – dice Pazzaglia – potrebbe essere all’origine del cancro, ma anche le interazioni tra le cellule tumorali e il loro ambiente circostante potrebbero contribuire allo sviluppo del tumore. E la comprensione di questi meccanismi potrebbe portare a nuove strategie per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento del cancro causato dalle radiazioni”. Il progetto DISCOVER (Dissecting Radiation Effects into the cerebellum microenvironment driving tumor Promotion) è stato finanziato nell’ambito della prima call di PIANOFORTE, la nuova coalizione europea per la ricerca sulla radioprotezione che ha l’obiettivo di migliorare la protezione dei cittadini e dell’uomo. ambiente dall’esposizione naturale, professionale e medica alle radiazioni ionizzanti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...