Prevenzione 26 Novembre 2024 13:06

Vaiolo delle scimmie: in Congo bambini esclusi dalla vaccinazione

I bambini nel Congo sono stati esclusi dalla campagna vaccinale contro il vaiolo delle scimmie, una decisione che rischia di mettere in pericoli i risultati stessi della campagna. E’ quanto emerge da un articolo pubblicato su Science
Vaiolo delle scimmie: in Congo bambini esclusi dalla vaccinazione

I bambini nel Congo (RDC) sono stati esclusi dalla campagna vaccinale contro l’ Mpox, nota come vaiolo delle scimmie, una decisione che rischia di mettere in pericoli i risultati stessi della campagna. E’ quanto emerge da un articolo pubblicato sulla rivista Science. Quando i bambini contraggono l’Mpox, hanno più probabilità degli adulti di ammalarsi gravemente e morire. Ma nonostante la loro vulnerabilità, i bambini non sono al momento idonei per ricevere i vaccini in distribuzione per la prima volta nella RDC. Invece, la campagna di vaccinazione è rivolta alle prostitute e ai loro clienti, agli operatori sanitari e alle persone che sono state in contatto con persone infette.

I focolai di vaiolo delle scimmie in Congo hanno colpito di più i bambini

La RDC ha avuto focolai di Mpox per decenni, che hanno colpito prevalentemente i bambini, ma in genere si sono esauriti rapidamente. Nell’ultimo anno, tuttavia, una variante poco conosciuta del virus è esplosa nella RDC orientale, che non aveva mai avuto Mpox prima. Ha preso piede nella remota città mineraria dell’oro Kamituga, diffondendosi principalmente tra minatori e prostitute, prima di raggiungere Goma, una città importante, così come altre parti della regione e nei paesi limitrofi. Gli adulti infetti hanno diffuso il virus alle loro famiglie e ad altri contatti, specialmente in campi affollati come Rusayo. La RDC ha avuto più di 40.000 casi sospetti e confermati quest’anno e nelle ultime 4 settimane il 60 per cento riguardava bambini.

In Africa più di 55mila casi di vaiolo delle scimmie registrati quest’anno

In tutta l’Africa, quest’anno si sono verificati più di 55.000 casi di Mpox, di cui solo 12.000 sono stati confermati in laboratorio (i test diagnostici sono scarsi), secondo l’ultimo aggiornamento dei Centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC). La RDC rappresenta oltre il 75 per cento di quel totale. Ad agosto, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato l’Mpox in Africa un’emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale. La RDC ha ricevuto 265.000 dosi di vaccino da donatori a ottobre, ma finora ne sono state somministrate solo il 20 per cento, secondo il ministero della Salute. Il lancio è una sfida logistica importante in un paese grande quasi un quarto degli Stati Uniti, che ha 100 milioni di persone, infrastrutture fatiscenti e un sistema sanitario debole.

Il vaccino approvato per eradicare l’Mpox

Chiamato vaccino Ankara modificato (MVA), il vaccino è una forma indebolita e più sicura del vaccino contro il vaiolo utilizzato fino all’eradicazione della malattia nel 1980. In origine era autorizzato solo per le persone di età pari o superiore a 18 anni negli Stati Uniti e in Europa. Nei pochi piccoli studi che hanno valutato l’MVA nei bambini, non sono emerse preoccupazioni sulla sicurezza. Un vaccino contro l’Ebola che usa l’MVA come “spina dorsale” non ha causato gravi ricadute in circa 50.000 bambini. Il 12 novembre, l’Agenzia europea per i medicinali ha affermato che, visti i dati sulla sicurezza e le “limitate opzioni” per prevenire l’Mpox pediatrico, l’MVA potrebbe essere utilizzato nei bambini di qualsiasi età. Anche l’OMS supporta l’uso nei bambini. In una raccomandazione politica emessa ad agosto, ha affermato che il vaccino potrebbe essere utilizzato “off label” in praticamente tutte le fasce d’età durante le epidemie e il 18 ottobre l’OMS ha concesso all’MVA la “prequalifica “, un sigillo di approvazione, per la fascia d’età 12-17.

Misure di controllo più deboli senza la protezione dei bambini

Senza vaccinare i bambini, “l’impatto di qualsiasi misura di controllo sarà notevolmente mitigato”, ha affermato l’OMS in una dichiarazione a Science . Nella RDC, un gruppo consultivo tecnico del ministero della Salute ha suggerito all’inizio di quest’anno che l’MVA potrebbe essere utilizzato nei bambini. “Gli scienziati devono convincere i politici”, osserva il virologo Steve Ahuka, un ricercatore sull’ Mpox presso il National Institute of Biomedical Research della RDC. I funzionari sono preoccupati per la responsabilità nel caso in cui i bambini vengano danneggiati dal vaccino. Bavarian Nordic, il produttore di MVA, ha detto al governo della RDC in una lettera dell’8 novembre che avrebbe accettato la responsabilità per il suo utilizzo in bambini di età pari a 12 anni, ma la RDC avrebbe dovuto modificare la sua attuale autorizzazione all’uso di emergenza per includere questa fascia di età. I massimi funzionari sanitari del Paese sono ottimisti che ciò accadrà, ma non sanno quando, e una tale decisione escluderebbe comunque i bambini di età inferiore ai 12 anni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...