Prevenzione 27 Novembre 2024 14:28

Tumori: vaccino anti-HPV utile per adulti con alta attività sessuale e separati di recente

Estendere la vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) a uno specifico sottogruppo di adulti "a rischio" potrebbe essere utile per la prevenzione del cancro correlato al virus. Lo rivela uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine
Tumori: vaccino anti-HPV utile per adulti con alta attività sessuale e separati di recente

Estendere la vaccinazione contro il papillomavirus umano (HPV) a uno specifico sottogruppo di adulti “a rischio” potrebbe essere utile per la prevenzione del cancro correlato al virus. Questo è quanto emerge da uno studio condotto dagli scienziati della Laval University presso Quebec City e pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine. Il team, guidato da Marc Brisson, ha utilizzato dei modelli previsionali per valutare gli effetti associati alla somministrazione del vaccino anti-HPV a tutti gli adulti tra i 27 e i 45 anni. Stando a quanto emerge dall’indagine, questa strategia sarebbe più costosa e meno efficace rispetto a una campagna dedicata alla popolazione più giovane.

Gli adulti “a rischio” potrebbero trarre beneficio dalla vaccinazione anti-Hpv

Tuttavia, i ricercatori hanno osservato che alcuni sottogruppi di adulti di mezza età potrebbero essere a maggior rischio di infezioni da HPV o di cancro correlato all’HPV, ad esempio coloro che hanno un’attività sessuale più intensa o coloro che si sono recentemente separati da un partner di lunga data, e “potrebbero trarre notevoli benefici dalla vaccinazione contro l’HPV“. Nell’analisi, i ricercatori hanno utilizzato un modello computerizzato per determinare il rapporto costo-efficacia e il numero di persone da vaccinare per prevenire un tumore correlato all’HPV se l’attuale programma di vaccinazione fosse esteso per includere gli adulti di mezza età. Ebbene, hanno scoperto che estendere la vaccinazione contro l’HPV a tutti gli adulti di mezza età, a coloro che hanno avuto più di un partner e a coloro che si erano appena separati avrebbe avuto un costo aggiuntivo stimato rispettivamente di 2.005.000, 763.000 e 1.164.000 dollari per anno di vita guadagnato in base alla qualità della vita (QALY).

La vaccinazione degli under 26 rimane la più efficace e conveniente

I ricercatori hanno osservato che la vaccinazione di donne di mezza età sottoposte raramente a screening per il cancro cervicale, che si erano appena separate e che avevano un numero maggiore di partner multipli, presenta un rapporto costo-efficacia incrementale più basso e il “numero di persone da vaccinare più basso” (470) rispetto a tutte le strategie di vaccinazione per le donne di mezza età. Hanno anche scoperto che vaccinare solo uomini di mezza età con una maggiore attività sessuale ha un rapporto costo-efficacia incrementale e un “numero di persone da vaccinare” inferiori rispetto alla vaccinazione solo di donne di mezza età. I ricercatori hanno quindi concluso che il rapporto costo-efficacia dei programmi di vaccinazione per gli adulti di mezza età migliorano quando sono limitati ai sottogruppi a rischio, ma la vaccinazione degli adulti di età pari o inferiore a 26 anni rimane più efficace e conveniente “in tutti gli scenari esaminati”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano