Nutri e Previeni 4 Agosto 2015 16:10

La sindrome Yo-Yo non è legata al rischio di cancro

La sindrome Yo-Yo non è legata al rischio di cancro

shutterstock_92585899Alcuni ricercatori dell’American Cancer Society hanno portato a termine il più ampio studio fino ad ora pubblicato che riguarda i milioni di persone con la sindrome Yo-Yo (l’insieme di sintomi e rischi che corrono le persone che perdono e riguadagnano peso ciclicamente dopo una dieta dimagrante) e il rischio di cancro.

Ebbene i risultati dell’osservazione, pubblicati  sull’American Journal of Epidemiology, dimostrano che l’alternanza di perdita e riguadagno di peso non è associata con il rischio complessivo di cancro negli uomini o nelle donne.

La sindrome Yo-Yo, che riguarda milioni di Americani, aveva in passato destato serie preoccupazioni poiché alcuni studi avevano suggerito che le oscillazioni cicliche del peso potrebbero influenzare diversi processi biologici che potrebbero portare al cancro, come l’aumento di accumulo delle cellule T (linfociti che giocano un ruolo importante nelle risposte immunitarie), l’alterazione delle risposte infiammatorie nel tessuto adiposo, e la diminuzione della citotossicità delle linfociti killer. Tuttavia, molti di questi risultati non sono stati confermati , e almeno due precedenti studi non hanno mostrato associazioni oscillazioni di peso e cancro.

Per quest’ultimo studio, i ricercatori guidati da Victoria Stevens (direttore strategico dell’ American Cancer Society, hanno esaminato il fenomeno Yo-Yo in relazione al rischio di cancro in più di 132.000 uomini e donne arruolati nel programma Cancer Prevention Study II. Questa fase del programma, dedicata alla nutrizione, iniziata nel 1992/1993, ha raccolto informazioni dietetiche dettagliate da uomini e donne di età  compresa tra 50-74 anni, per esplorare l’effetto della nutrizione sull’incidenza e la mortalità del cancro.

Gli investigatori hanno esaminato l’effetto della sindrome Yo-Yo e l’incidenza per tutti i tumori e per 15 tumori individuali. Più di 25.000 partecipanti hanno sviluppato il cancro durante 17 anni di studio.

“I milioni di americani che lottano per perdere peso, l’ultima cosa di cui hanno bisogno è di preoccuparsi  è che se riguadagnano il peso perso potrebbero avere un aumento del rischio di cancro”, ha detto la Stevens. “Questo studio, a nostra conoscenza il più grande e più completo fino ad oggi sulla questione, e dovrebbe essere rassicurante. I nostri risultati suggeriscono che gli individui in sovrappeso e obesi non dovrebbero abbandonare i timori circa la loro capacità di mantenere la perdita di peso, ma dovrebbero perdere peso in primo luogo”.

Gli autori dello studio concludono enfatizzando la necessità d’incoraggiare le  persone che cercano di perdere peso a continuare nel loro intento anche se possono riguadagnarlo.

Articoli correlati
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti, ma depressione non curata nel 70% dei casi
Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ma sono individuati e curati solo nella minoranza dei casi. Per questo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha richiesto una reale integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Sesso e cancro: a Londra la campagna shock per rompere i tabù
“Il cancro non sarà l’ultima cosa che mi fott*rà” (Cancer won’t be the last thing that f*cks me) è il titolo della provocatoria campagna pubblicitaria che sta tappezzando le strade di Londra in questi giorni. L’obiettivo è aiutare le sopravvissute al cancro a sentirsi degne di piacere sessuale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.