Nutri e Previeni 3 Settembre 2015 14:56

Mangiare poco allunga la vita!

Mangiare poco allunga la vita!

shutterstock_166670756Mangiare poco potrebbe essere un buon modo per allungarsi la vita, soprattutto per le persone anziane, perché la restrizione calorica migliora tutti gli indicatori della salute, dal livello di colesterolo nel sangue alla pressione arteriosa.

E’ quanto suggerisce uno studio del National Institute of Health statunitense pubblicato dal Journal of Gerontology: Medical Sciences, secondo cui i risultati sull’uomo sono inferiori a quelli visti nelle cavie di laboratorio, ma comunque apprezzabili.

Negli esperimenti sugli animali gli effetti della riduzione delle calorie sull’aspettativa di vita si sono visti iniziando la dieta in giovane età, un esperimento che negli uomini richiederebbe anni.
Per verificare se ci sono effetti misurabili a breve termine i ricercatori hanno selezionato 218 persone giovani o di mezza età sottoponendoli per due anni a una dieta che riduceva il peso del 15,5% rispetto all’iniziale nel primo anno, con una restrizione calorica di circa il 12% rispetto ai fabbisogni, mantenendolo poi costante per il secondo anno.

“Contrariamente a quanto visto sugli animali”, scrivono gli autori, non si sono verificati né un rallentamento del metabolismo né una variazione della temperatura corporea, ma la restrizione calorica ha avuto comunque effetti apprezzabili su molti parametri che sono legati alla longevità”.

“La pressione arteriosa nei soggetti studiati è diminuita del 4%” – si legge nel comunicato del Nih -, e il colesterolo totale del 6%. La restrizione calorica ha causato una riduzione del 47% dei livelli della proteina C-reattiva nel sangue, uno dei predittori delle malattie cardiovascolari, e della resistenza all’insulina. Anche l’attività dell’ormone tiroideo T3 è risultata minore del 20%; è questo si associa a una maggiore aspettativa di vita”.

Articoli correlati
Tre tazze di tè al giorno allungano la vita
L'elisir di lunga vita esiste e si cela dentro tre tazze di tè al giorno. A dimostrarlo è uno studio condotto dalla Sichuan University di Chengdu, in Cina, e pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health – Western Pacific. I ricercatori hanno esaminato i dati di quasi 14.000 volontari britannici e cinesi e hanno rilevato che tre tazze di tè al giorno potrebbero rallentare l’invecchiamento biologico, grazie all'azione di diversi potenti composti
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
Colesterolo: nuovo farmaco a mRNA lo dimezza con 2 dosi l’anno
In occasione dell'84esimo congresso nazionale della Società italiana di cardiologia, sono molte le novità presentate dagli specialisti relative al controllo del colesterolo "cattivo": dall'uso precoce dei superfarmaci allo sviluppo di una nuova terapia a mRNA
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...