Nutri e Previeni 4 Settembre 2015 12:59

Tumori: restringere le calorie rende la “chemio” più efficace

Tumori: restringere le calorie rende la “chemio” più efficace

shutterstock_127653764Nei periodi che precedono il trattamento, una restrizione calorica,  sembra  potenziare gli effetti della chemioterapia anche per il tumore al pancreas.

Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Oncotarget, condotto “in vitro” e “in vivo”, e realizzato dai ricercatori del Laboratorio di Gastroenterologia dell’Irccs “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo (FG) assieme ai colleghi dell’Institute for Liver and Digestive Health dell’University College (London).

“La scoperta – informa una nota dell’Irccs – è di Valerio Pazienza, Martina D’Oronzo, Chiara Saracino e Concetta Panebianco, ricercatori del Laboratorio di Gastroenterologia dell’Irccs “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo, e dei colleghi Manlio Vinciguerra e Stephen Pereira dell’Institute for Liver and Digestive Health dell’University College (Londra)”.

”Numerose evidenze scientifiche hanno già mostrato – spiega Valerio Pazienza, biologo e coordinatore del progetto – una stretta correlazione tra un ridotto o assente introito calorico e gli effetti della chemioterapia in altri tipi di tumore, evidenziando un aumento di efficacia della terapia.

“Questo però, finora, non era mai stato dimostrato per il cancro al pancreas” -“Inoltre – evidenzia – la restrizione calorica è stata associata a un aumento della qualità e dell’aspettativa di vita, in quanto riduce i livelli di infiammazione cronica, degli ormoni e dei fattori di crescita coinvolti nei processi infiammatori, aumenta la resistenza allo stress ossidativo e ai danni dei tessuti coinvolti, potenziando i meccanismi antiossidanti di difesa “.

“Lo studio ha anche individuato – grazie ai contribuiti significativi di Paolo Graziano medico responsabile dell’Unità di Patologia e di Tommaso Mazza, ingegnere responsabile dell’Unità di Bioinformatica – “l’associazione tra questo particolare regime calorico e l’aumento della proteina hENT1, responsabile del trasporto del farmaco chemioterapico all’interno delle cellule tumorali”.

Articoli correlati
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Tumore della mammella metastatico: trastuzumab deruxtecan cambia lo standard di cura
Al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology sono stati presentati i risultati straordinari relativi a trastuzumab deruxtecan nella terapia del tumore della mammella metastatico. Lo studio DESTINY-Breast06 ha mostrato come questo anticorpo monoclonale abbia ridotto di oltre il 30% il rischio di progressione di malattia o morte nella pazienti con tumore Her positivo metastatico, evitando la chemioterapia dopo la terapia anti ormonale
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...