Nutri e Previeni 14 Settembre 2015 12:09

Troppo sale, poca salute

Troppo sale, poca salute

shutterstock_107819585Troppo sale nei piatti degli italiani, soprattutto se residenti al Sud: cibi ‘super saporiti’ che mettono però seriamente a rischio la salute del cuore e che abbondano in modo preoccupante principalmente sulle tavole delle persone socialmente e culturalmente svantaggiate.

Questo è quanto rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nell’ambito del Programma MINISAL-GIRCS.

“La differenza del consumo di sale nelle Regioni italiane, rileva dunque l’ISS – il cui studio è stato realizzato su un campione di 3857 uomini e donne, di età compresa fra 39 e 79 anni, in 20 regioni – ” è attribuibile alle diseguaglianze di ordine socioeconomico tra le diverse aree geografiche del nostro Paese”.

In particolare in Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata, il consumo medio di sodio si attesta oltre gli 11 grammi al giorno, contro valori inferiori ai 10 grammi in tutte le altre regioni. Una quota che va ben oltre i 5 grammi giornalieri raccomandati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Lo studio non approfondisce le cause del fenomeno ma, secondo i ricercatori, a pesare sono indubbiamente le tradizioni culinarie meridionali, ma anche il basso reddito che spinge all’acquisto ci cibi meno salutari, a costo inferiore e con alto contenuto di sodio.

In particolare, dallo studio emerge che le persone occupate in lavori manuali presentano un consumo di sale decisamente superiore rispetto a coloro che sono impegnati in ruoli amministrativi e manageriali. La stessa tendenza si verifica anche in relazione al grado di istruzione, per coloro che hanno conseguito soltanto il diploma di scuola primaria, rispetto ai possessori di un diploma di scuola secondaria o di un titolo universitario. Queste disparità sono, inoltre, risultate indipendenti da età, sesso e altri possibili fattori interferenti.

“Lo studio –  spiega il presidente ISS Walter Ricciardi, ”ci fornisce dunque indicatori importanti per la costruzione di strategie mirate di informazione e prevenzione delle malattie cardiovascolari e va nella direzione auspicata dall’OMS, che indica proprio nella riduzione del consumo di sale alimentare uno degli obiettivi prioritari di queste strategie”.

Obiettivo pienamente condiviso dal Ministero della Salute, che nell’ambito del programma ‘Guadagnare Salute’ ha anche siglato un accordo con le associazioni dei panificatori per la riduzione del sale nel pane e un analogo protocollo d’intesa con l’Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari (settore surgelati) per la riduzione del contenuto di sale in alcuni prodotti surgelati, a partire da zuppe e passati di verdura.

Articoli correlati
Salute cardiovascolare dei campani: al via tavolo di lavoro Regione-Novartis Italia
La Campania è la seconda regione italiana per numero di morti legate a patologie cardiovascolari. Da queste evidenze nasce il tavolo congiunto tra Regione Campania e Novartis Italia, con l’obiettivo principale di attuare programmi di prevenzione secondaria rivolti ai cittadini ad alto rischio cardiovascolare
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.