Nutri e Previeni 14 Settembre 2015 14:39

Dieta dimagrante e salutare: è il “microbioma” che decide

shutterstock_299701097Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Cell Metabolism, suggerisce come calcolare una dieta “su misura”, sulla base della composizione della flora intestinale individuale (microbioma), per le persone che vogliono perdere peso e ridurre il rischio di malattia.

I ricercatori della Chalmers University of Technology hanno sviluppato una piattaforma di calcolo matematico che permette di prevedere come i diversi pazienti risponderanno ad una dieta modificata, a seconda di come il loro microbioma intestinale è composto.

Il lavoro è stato condotto nell’ambito del progetto finanziato dall’UE Metacardis, coordinato dalla professoressa Karine Clemente presso l’Istituto Cardiometabolism and Nutrition (Ican, Pitié-Salpêtrière Hospital, Inserm/Sorbonne University – Parigi) con la collaborazione di Fredrik Bäckhed della University of Gothenburg (Svezia).

Ci possono essere fino a 1.000 diversi tipi di batteri e altri microrganismi nel sistema digestivo umano, molti dei quali partecipano al metabolismo in un modo o nell’altro. La composizione del microbioma intestinale umano varia notevolmente tra gli individui, per motivi che sono in gran parte sconosciuti. Tuttavia, la ricerca negli ultimi anni ha dimostrato che vi è una connessione tra alcune malattie e la composizione del microbioma intestinale.

Il punto di partenza del nuovo studio è stato la caratterizzazione del microbioma intestinale individuale in un gruppo di pazienti in sovrappeso, che successivamente sono stati sottoposti a una dieta dimagrante. Ebbene, dopo il trattamento dietetico, tutti partecipanti hanno perso peso, ma vi erano differenze tra coloro che avevano una minore “diversità biologica” rispetto a quelli che avevano maggiore “diversità biologica” del microbioma. I primi, in pratica, hanno risposto alla dieta, con la perdita di peso e con un miglioramento (riduzione) di alcuni parametri metabolici indicatori di rischio per la salute (il livello del colesterolo nel sangue). Mentre nei secondi non sono stati osservati gli stessi cambiamenti.

Sulla base di questi risultati è stata elaborata una formula matematica che può esattamente spiegare perché la presenza o l’assenza di alcune specie di microrganismi ha portato a questa risposta individuale.

“Nel breve termine – spiega Jens Nielsen, uno degli autori dello studio – “ questa formula renderà più facile identificare, tra i pazienti sovrappeso, quelli a più alto rischio di malattie cardiometaboliche, che hanno quindi maggiori benefici dalla dieta”. “E presto sarà possibile progettare le diete tenendo conto della composizione del microbioma individuale, come stiamo dimostrando con alcune ricerche in corso”.

Articoli correlati
Mappato il microbioma di 60 centri urbani: «Un’arma per prevedere la diffusione di pandemie di origine batterica»
Lo studio condotto a livello globale e pubblicato sulla rivista Cell ha campionato le linee dei trasporti urbani. Prevista prossimamente mappatura a livello ospedaliero
Covid e obesità, Sicob: «Circa il 30% di interventi di chirurgia bariatrica in meno»
Diego Foschi, Presidente Sicob: «Combattere lo stigma pregiudizievole verso i pazienti con obesità che troppo spesso sono curati quando hanno già sviluppato le complicanze»
Alimentazione del bambino: ecco come prevenire gli squilibri del microbioma intestinale e del sistema immunitario
Dal CEINGE di Napoli in collaborazione con l’Università di Milano e l’Humanitas, lo studio sull’alimento che difende i bambini da infezioni ed allergie attraverso una positiva modulazione del microbioma intestinale e del sistema immunitario
Più di 200 ceppi batterici abitano la superficie oculare: scoperto il microbioma degli occhi
Tra i principali temi di discussione del 6° Congresso su Nutraceutica e Occhio che si è svolto a Roma, si tratta di un’area di ricerca emergente da cui ci si aspetta nuovi approcci terapeutici per il trattamento e la prevenzione di malattie e condizioni oculari
Un bimbo su tre obeso: è il triste primato dell’Italia. Al via la campagna di Helpcode contro la malnutrizione infantile
In vista delle Giornate mondiali contro l’obesità (10 ottobre) e dell’alimentazione (16 ottobre), l’Ong pubblica la seconda edizione del report sulla malnutrizione infantile. In contemporanea torna la campagna #ceraunavoltalacena per accendere i riflettori sulle pericolose conseguenze della malnutrizione sulla salute dei più piccoli.  Claudia Gerini testimonial d’eccezione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.