Nutri e Previeni 18 Settembre 2015 13:57

Insonnia cronica di madre in figlia

Insonnia cronica di madre in figlia

shutterstock_34488586Un adulto su dieci soffre di insonnia cronica e in molti casi non ha speranze di miglioramento. Secondo  uno studio americano, infatti, il problema è in parte spiegato da fattori genetici e a trasmetterlo, di generazione in generazione, sono soprattutto le mamme.

Alcuni ricercatori della Virginia Commonwealth University di Richmond hanno studiato coppie di gemelli, evidenziando come le influenze genetiche sui sintomi dell’insonnia negli adulti sono notevoli e in gran parte stabili nel tempo, mentre differiscono in modo significativo per il sesso.

Il gruppo di ricerca ha analizzato, tramite un questionario autosomministrato, i dati relativi a circa 7.500 partecipanti allo studio. Ebbene, la probabilità di ereditare l’insonnia  è risultata del 59% per le donne e del 38% per gli uomini.

“Questo studio indica che i geni possono svolgere un ruolo nello sviluppo dei sintomi di insonnia, più importante per le donne che per gli uomini”, ha detto l’autore principale dello studio Mackenzie Lind, dottorando presso il Virginia Institute for Psychiatric and Behavioral Genetics.

“L’evidenza delle differenze di sesso – aggiunge – può essere utile per indirizzare specificamente le donne a interventi per migliorare il sonno”.

Secondo l’American Academy of Sleep Medicine, i sintomi di insonnia transitoria si verificano dal 30 al 35% della popolazione. Quella cronica, invece, cioè quella che si verifica almeno tre volte alla settimana per almeno tre mesi, colpisce circa il 10% degli adulti.

La difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, svegliandosi prima di quanto desiderato, riguarda più le donne rispetto agli uomini, anche perché, come dimostra lo studio, pubblicato sulla rivista Sleep, a giocare un ruolo determinante sono i geni.

Oltre alla predisposizione genetica però, sottolineano gli autori, restano importanti anche fattori ambientali e stili di vita, come scorretta alimentazione, abuso di alcol e sostanze eccitanti, stress e poca attività fisica.

Articoli correlati
Cannabis: 1 consumatore su 3 sviluppa disturbi clinici e sociali
Il consumo di cannabis può non essere così innocuo come invece molti pensano. Una persona su 3 che ne fa uso, infatti, sviluppa un disturbo che porta alla compromissione o a un disagio clinicamente e socialmente significativo. E questo può dipendere dalla genetica. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Yale University e pubblicato su Nature Genetics
Una notte “in bianco” può ridurre la depressione per diversi giorni
Uno studio dell'Università Northwestern negli Stati Uniti ha scoperto che la perdita di sonno acuta può avere un effetto anti-depressivo grazie alla sua capacità di riconfigurare il cervello
Neonatologi: allattamento materno, i papà sono coprotagonisti
Non solo mamma e neonato: sempre più spesso alla diade, protagonista dell’importante pratica dell’allattamento, va ad aggiungersi anche la figura paterna, che svolge un ruolo significativo nel suo avvio e mantenimento. In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno, che si celebra in Italia dall’1 al 7 ottobre, la Società Italiana di Neonatologia (Sin), ribadisce proprio l’importanza dei papà come «coprotagonista» all’interno della triade madre-padre-neonato
di V.A.
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...