Nutri e Previeni 19 Settembre 2015 14:20

Un “caso da record”: diabete di tipo 2 a soli 3 anni

Un “caso da record”: diabete di tipo 2 a soli 3 anni

shutterstock_260498330Nessun sintomo particolare, tranne il peso in eccesso: 35 chili. E’ una bimba di soli 3 anni la più giovane persona al mondo malata di una patologia normalmente appannaggio degli adulti e degli anziani; il diabete di tipo 2.

Tutta colpa di una dieta ipercalorica e troppo ricca di grassi. Ma grazie a una diagnosi precoce e un cambio di stili di vita e di alimentazione, si è potuto evitare il peggio. Il ‘caso da record’ è stato registrato negli Stati Uniti ed è giunto all’attenzione dei massimi esperti internazionali, riuniti a Stoccolma in occasione del 51esimo Congresso dell’Easd (Associazione europea per lo studio del diabete).

A segnalarlo sono stati gli specialisti dell’Health Science Center di Houston, in Texas, cui si erano rivolti i genitori della piccola, preoccupati per l’obesità della figlia, che aveva raggiunto il peso che generalmente si riscontra in bambini con il triplo dei suoi anni.

Gli esperti hanno individuato che il valore degli zuccheri nel sangue (glicemia) della bimba  era elevatissimo (iperglicemia), tipico sintomo del diabete (iperglicemia), ma hanno anche dimostrato che la rotta si può invertire. Come è successo fortunatamente alla bambina di origine ispanica.

La diagnosi anomala ha comportato una terapia a base di farmaci (ipoglicemizzanti orali) e soprattutto un regime di alimentazione con ridotto apporto calorico, accompagnato all’aumento dell’attività fisica. Seguita strettamente dagli specialisti, solo sei mesi dopo la diagnosi, la bimba non aveva più bisogno di farmaci e la glicemia era rientrata nei limiti di normalità; aveva perso quasi 9 kg.

“Invertire la marcia del diabete di tipo 2 nei bambini è possibile, ma a fronte di uno screening attento, una diagnosi precoce, una terapia appropriata e una modificazione netta dello stile di vita”, commenta Michael Yafi, pediatra endocrinologo che ha curato la piccola.

In aumento in tutto il mondo, e alimentata in parte dalla crescente obesità, la presenza di diabete di tipo 2 tra i giovani è rara, e comunque non si era mai registrata sotto i 5 anni. La maggior parte dei bambini con iperglicemia, invece, infatti, riceve la diagnosi di diabete di tipo 1, malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca per errore le cellule responsabili del controllo della glicemia.

“Nel diabete di tipo 2 – spiega – Enzo Bonora, presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID) – “l’organismo non è in grado di mantenere costante il livello di zucchero nel sangue, perché diminuisce la capacità di produrre insulina. Questa insulinoresistenza è alimentata dal peso eccessivo e dalla sedentarietà”, spiega. Una condizione, che se non trattata può portare a malattie cardiache acute, perdita degli arti o della vista”.

“Il problema – aggiunge Bonora – “sta esplodendo e l’età media in cui si manifesta continua ad abbassarsi”. “Nel 1985 la prima diagnosi di diabete 2 avveniva in genere intorno ai 60 anni, nel 2015 a 54 anni. Poi ovviamente ci sono anche casi in cui compare tra i 20 e i 30 o, addirittura anche al di sotto, ma in questi soggetti la situazione è aggravata dalla predisposizione genetica”.

Articoli correlati
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Obesità aumenta il rischio di un precursore del mieloma multiplo. Vitolo (Candiolo): “Fattore di rischio prevenibile”
Le persone obese hanno un rischio più alto di oltre il 70% più alto di sviluppare la gammopatia monoclonale di significato indeterminato, una condizione benigna del sangue che però può precedere il mieloma multiplo, un tumore delle plasmacellule. A scoprirlo è uno studio condotto dagli scienziati del Massachusetts General Hospital e pubblicato sulla rivista Blood Advances
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.