Nutri e Previeni 8 Ottobre 2015 09:52

Expo: nutrizione della donna nell’allattamento

Expo: nutrizione della donna nell’allattamento

allattamentoCosa mangiare durante l’allattamento? Quali cibi fanno bene e aiutano a produrre più latte? Sono le domande che spesso si pongono le neomamme.

“Il punto di partenza è un’alimentazione corretta da parte della madre. E senz’altro carne, pesce, formaggi freschi, yogurt, cereali e frutta secca sono gli alimenti con cui si può ottenere il giusto apporto di calorie e nutrienti.

Lo ha spiegato ad Expo, Patrizia Colarizi, professore di Neonatologia dell’università Sapienza di Roma . Colarizi ne ha parlato nell’incontro organizzato dal ministero della Salute per “Spazio Donna” sulla corretta alimentazione nel periodo dell’allattamento.

”In questa fase serve una quantità di calorie in più – precisa Colarizi – variabile a seconda del momento in cui si allatta e anche se si tratta di allattamento esclusivo al seno o misto”. Nel caso di allattamento esclusivo si è calcolato che per produrre latte a sufficienza la donna, se sana e attiva, ha bisogno di 500 calorie, 21 g di proteine e 700 g di acqua in più, che si ottengono con carne, pesce, formaggi freschi, yogurt, cereali e frutta secca.

Se l’alimentazione è equilibrata non sono necessari supplementi”. – continua Colarizi – ”Le calore è meglio assumerle sotto forma di proteine – continua Colarizi – con cibi sani e di buon contenuto proteico. Magari due volte a settimana la carne, anche bianca, due volte il pesce, poi uova, latticini magri, cereali e legumi”.

“Sono sconsigliati invece – conclude – i cibi molto calorici, le bevande zuccherate, l’alcool, le carni conservate, i pesci di grossa taglia e i cibi sotto sale, e sono da preferire i prodotti biologici regionali e stagionali, cotture a vapore e al forno”.

Articoli correlati
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Neonatologi: allattamento materno, i papà sono coprotagonisti
Non solo mamma e neonato: sempre più spesso alla diade, protagonista dell’importante pratica dell’allattamento, va ad aggiungersi anche la figura paterna, che svolge un ruolo significativo nel suo avvio e mantenimento. In occasione della Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno, che si celebra in Italia dall’1 al 7 ottobre, la Società Italiana di Neonatologia (Sin), ribadisce proprio l’importanza dei papà come «coprotagonista» all’interno della triade madre-padre-neonato
di V.A.
Vaccini Covid, Iss: «Sì a terza dose in gravidanza e allattamento»
L’Istituto superiore di sanità raccomanda il booster per le donne in dolce attesa e per quelle che allattano. La terza dose si può somministrare contestualmente al vaccino contro influenza e pertosse
Vaccino in gravidanza, ISS: «Sì dal secondo trimestre. Nessun pericolo in allattamento»
L'Istituto Superiore di Sanità aggiorna le indicazioni per la vaccinazione in gravidanza e allattamento
Giada, donatrice di latte umano: «Contribuire al benessere dei neonati più fragili lenisce anche le proprie sofferenze»
Salvatori (neonatologo): «Al Bambino Gesù la Banca del latte umano donato (Blud), una delle 39 presenti in Italia. La struttura seleziona, raccoglie, conserva e distribuisce il latte materno, donato da mamme volontarie in maniera totalmente gratuita»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...