Nutri e Previeni 19 Ottobre 2015 12:42

Da Expo: ragazzi evitate le diete fai da te

Da Expo: ragazzi evitate le diete fai da te

shutterstock_230876509Bisogna che i ragazzi imparino ad alimentarsi correttamente e a difendersi dalle false informazioni sul cibo e sulle diete dimagranti che si trovano facilmente su Internet o si vedono spesso in TV negli spot pubblicitari.

Questo è il messaggio chiave emerso dall’incontro organizzato dal Ministero della Salute che si è svolto a Expo presso il Vivaio Scuole. Il workshop intitolato “Pericoli e conseguenze delle diete fai da te. A spasso tra i falsi miti in tv e sul web” organizzato da ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica) e dedicato al chiarimento dei comportamenti da adottare per evitare carenze nutrizionali e perdite di peso troppo rapide e quindi dannose per la salute.

Marco Buccianti, dietista, nutrizionista e consigliere nazionale di ADI ha spiegato:  “Spesso i ragazzi trovano informazioni di natura non professionale, che possono portare a regimi alimentari squilibrati che inducono a pericoli importanti”. Ecco il motivo di un incontro davanti agli adolescenti, ha aggiunto: “la loro è un’età particolare in cui si forma la personalità. Noi cerchiamo di sfatare qualche mito e dare loro dei suggerimenti per evitare che la dieta possa causare disturbi del comportamento alimentare”.

In somma, i nutrizionisti esperti e qualificati, quelli “veri”, ribadiscono a gran voce la loro disapprovazione per le diete “fai da te”.

Articoli correlati
I disturbi del comportamento alimentare sono aumentati del 30% tra i giovanissimi
Le cause secondo la psicologa: «Equilibri familiari saltati, esposizione costante al cibo, instabilità continua tra chiusure e riaperture. La DAD? Un trigger pericoloso per i soggetti a rischio»
Emotional eating per combattere lo stress da Covid: esploso il numero di mangiatori compulsivi
L’esperto: «Già nel mese di maggio l’Iss aveva stimato un aumento del 30% dei disturbi del comportamento alimentare come conseguenza diretta del lockdown. Nei mesi successivi, nonostante l’allentamento delle restrizioni, le richieste di assistenza nei centri di cura specializzati sono aumentate in modo esponenziale e continueranno a crescere»
di Isabella Faggiano
Disturbi comportamento alimentare: ne soffrono 3 milioni d’italiani
E’ stata presentata ieri in un incontro alla Camera una proposta di legge (pdl) per istituire in Italia una ‘Giornata contro i Disturbi del Comportamento Alimentare’, problema che riguarda 3 milioni di italiani, senza contare i casi che non vengono alla luce. Non si tratta solo di bulimia e anoressia, ma anche ortoressia, drunkressia, vigoressia, […]
Con 5 supereroi si gioca e s’impara la dieta corretta
E’ al via una nuova campagna che vede uniti pediatri e nutrizionisti per promuovere, attraverso il divertimento, una sana alimentazione tra i bambini. L’iniziativa ha preso lo spunto dalle cinque porzioni giornaliere consigliate di frutta e verdura e dai cinque colori della salute per ideare cinque superpoteri di altrettanti supereroi. Presentata ieri presso l’Ospedale Pediatrico Bambino […]
Obesity Day, gli esperti: l’attività fisica allunga e migliora la vita
In occasione dell’Obesity Day, giornata dedicata alla campagna nazionale di sensibilizzazione sull’obesità che si svolgerà il 10 ottobre, la Fondazione dell’Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi), ha ricordato come una scorretta alimentazione e la sedentarietà siano, insieme a fumo e abuso di alcol, i principali fattori di rischio. Sono inoltre responsabili dell’86% delle […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...