Nutri e Previeni 26 Ottobre 2015 14:01

Alimentazione e cute: cioccolato e acne

Alimentazione e cute: cioccolato e acne

shutterstock_242588251E’ in corso, uno studio clinico sull’effetto del cioccolato sull’acne, patologia fastidiosa e comune nei giovani, soprattutto maschi. Lo studio è partito nel giugno scorso, coinvolge 60 giovani dai 13 ai 21 anni di età e durerà un anno.

Ne ha parlato Vincenzo Bettoli, responsabile del servizio ambulatoriale sull’acne dell’Ospedale di Ferrara, durante il terzo Simposio nazionale “Acne e cioccolato – cute ed alimentazione”, che si è svolto a Perugia.   Nel corso della sua relazione, Vincenzo Bettoli ha spiegato come, insieme ai suoi collaboratori, sta portando avanti la sperimentazione. “Siamo già in possesso – ha detto – dei dati relativi ai primi nove giovani che hanno assunto una precisa quantità di cioccolato ogni giorno, in forma di barrette da 100 grammi, ma è assolutamente prematuro fare delle anticipazioni”.
“I risultati del lavoro, che è sostenuto da Adoi, l’associazione dei dermatologi ospedalieri italiani, avranno sicuramente una valenza scientifica di rilievo e saranno pubblicati in una rivista internazionale”.

“Attorno al cioccolato esistono luoghi comuni difficili da sfatare” ha sostenuto il dottor Stefano Simonetti, dermatologo nella struttura complessa di Dermatologia dell’Azienda Ospedaliera di Perugia e componente del Consiglio direttivo di Adoi. “Lo studio del collega Bettoli – ha aggiunto con l’ufficio stampa dell’ospedale di Perugia -, vuole mettere un punto fermo in un settore dove esistono pareri contrastanti e rari studi scientifici”.

Gli effetti dell’acne giovanile, hanno ribadito i dermatologi dei principali centri italiani, convenuti al simposio, non sono solo di natura estetica, spesso vi sono impegnative implicazioni psicologiche, specie quando i risultati delle cure tardano ad arrivare.

“Capire se il cioccolato produce o no effetti negativi sulla pelle, è di  notevole rilevanza – ha sottolineato Simonetti – ed è per questa ragione che anche in questo terzo simposio, di ottima valenza scientifica, sia per numero di partecipanti, sia per le molte relazioni presentate, si è ribadito che la sede di Perugia può diventare un appuntamento annuale, per fare il punto, con costanti aggiornamenti scientifici, sugli effetti dell’alimentazione sulla cute”.

Articoli correlati
Lo stigma dell’acne da adulti, studio rivela i «danni» all’autostima e alla fiducia in sé
Un recente studio presentato al congresso dell'European Academy of Dermatology and Venereology fa luce sul significativo stigma associato all'acne adulta. Lo studio ha rilevato che le persone tendono a concentrarsi maggiormente sui brufoli che sugli occhi delle persone con acne, percependoli come meno attraenti, affidabili, di successo e sicuri di sé
«Freddo nemico della pelle, aumenta dermatiti e peggiora acne», i consigli della dermatologa
Nicoletta Bernardini, dermatologa e dirigente medico ospedaliero presso l’ASL di Latina, spiega l'impatto del freddo sulla nostra pelle ed elenca 6 trucchetti pratici per proteggerla
Innovazione, riforma SSN e PNRR, Cisl Medici Umbria e Simedet ne parlano a Perugia
All'incontro, organizzato dallo CISL Medici Umbria, interverranno fra gli altri l’assessore regionale alla Sanità Luca Coletto 
Mascherine, il dermatologo: «Uso non corretto causa acne e dermatite seborroica»
I consigli di Antonino Di Pietro, direttore dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano, che avverte: «La pelle è sentinella del virus per gli asintomatici. Attenzione a vescicole, eritemi e lesioni agli arti»
di Federica Bosco
Latte, bevande gassate, cibi zuccherati legati ad acne negli adulti
(Reuters Health) – Gli alimenti grassi e zuccherati, le bevande addolcite con zucchero e il consumo di latte si associano tutti a un aumento del rischio di acne negli adulti. È quanto emerge daI lavoro di alcuni ricercatori francesi che hanno esaminato i dati relativi a 24.542 partecipanti al NutriNet-Sante, uno studio osservazionale basato sul […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...