Nutri e Previeni 16 Dicembre 2015 18:17

Europarlamento promuove l’educazione alimentare nelle primarie

Europarlamento promuove l’educazione alimentare nelle primarie

shutterstock_83989678Finalmente raggiunto l’accordo per la promozione concreta dell’educazione alimentare anche nelle scuole primarie italiane. L’accordo di massima del Consiglio dell’Unione europea (Ue) sul nuovo schema per la distribuzione gratuita di frutta e latte nelle scuole primarie è “un successo che conferma il ruolo strategico del Parlamento europeo nell’educazione alimentare per i più giovani, in quanto accoglie le richieste introdotte dall’Europarlamento”. Questo il commento di Paolo De Castro, coordinatore per il Gruppo dei Socialisti e Democratici della Commissione Agricoltura, secondo cui per il nuovo programma, “l’Italia, avrà a disposizione un totale di circa 80 milioni di euro in un periodo di cinque anni: un’occasione concreta – dice – per contribuire alla creazione di una cultura alimentare sana ed equilibrata a partire dai più piccoli, in perfetta continuità con il percorso tracciato da Expo 2015”.

Le modifiche introdotte dall’Europarlamento, spiega De Castro, sono state recepite e confermate. In particolare, “l’ampliamento della lista dei prodotti lattiero-caseari ammessi alla distribuzione nelle scuole, e l’obbligo per gli Stati membri di destinare una quota del budget destinato ai programmi educativi a progetti di educazione alimentare per la fascia 6-10 anni. In realtà, su quest’ultimo elemento la Commissione agricoltura del Parlamento europeo era stata più ambiziosa prevedendo una quota obbligatoria più alta, con un minimo del 20%, e un massimo del 30% delle risorse complessive”. Per De Castro l’accordo “testimonia ancora una volta l’alto valore rappresentativo del Parlamento europeo nei processi di co-decisione, dando il via ad un vero e proprio piano europeo di educazione alimentare”.

Articoli correlati
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Vaccini, Regimenti (Lega): «Incontro tecnico con Commissione Ue per fare luce su contratti con case farmaceutiche»
«La decisione di Austria e Danimarca di voler collaborare con Israele per i vaccini di seconda generazione e di non fare più affidamento, in futuro, sull'Ue dimostra la necessità di riorganizzare la strategia europea sui vaccini», spiega l'europarlamentare della Lega
Covid-19, Regimenti (Lega): «Vaccino Pfizer passo avanti ma EMA informi sui rischi»
«Ho chiesto all'Unione europea risposte sicure sul futuro della nostra società e sulla vita dei cittadini europei, perché è innegabile che esistano ad oggi difficoltà e rischi per la salute che non conosciamo» spiega l'europarlamentare della Lega Luisa Regimenti
Covid-19, Regimenti (Lega): «Rivalutare opportunità contributo finanziario dell’Unione europea all’OMS»
Il Gruppo Identità e Democrazia al Parlamento Ue critica l'operato dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e con un’interrogazione sia al Consiglio sia alla Commissione chiede «se esista la possibilità per gli Stati membri di chiedere i danni all'OMS, a seguito delle sue carenze colpose»
Sanità, Regimenti (Lega): «Ue promuova ricerca su endometriosi in Programma salute 2021-2027»
La misura chiesta dall'europarlamentare della Lega ha l'obiettivo di favorire lo scambio dei dati clinici fra gli Stati membri per stabilire strategie condivise di intervento sulla malattia. Nel 2015 l'endometriosi ha interessato 10,8 milioni di donne e secondo alcune fonti ad esserne colpita è circa il 6-10% della popolazione femminile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...