Nutri e Previeni 22 Marzo 2016 12:11

Alcol: sballi per 3 milioni e 300 mila italiani, già dagli 11 anni

Alcol: sballi per 3 milioni e 300 mila italiani, già dagli 11 anni

adolescenti droga alcolMolti e preoccupanti sono i rischi per la salute di chi beve alcolici in maniera ‘non responsabile’, specie per i più giovani. Infatti, se da un lato sembrano ridursi le morti correlate all’alcol e il numero dei ‘bevitori a rischio’, dall’altro, aumentano però i binge drinker, ovvero coloro che si dedicano a ‘grandi abbuffate di alcolici’, come appunto indica l’espressione inglese, soprattutto ‘per fare baldoria’. Sono stati ben 3 milioni e 300 mila, nell’arco di un anno, gli italiani che non vi hanno rinunciato. Si tratta per la maggior parte di adolescenti e persino teenager tra gli 11 e i 17 anni, fascia di età in cui la somministrazione di alcol è vietata per legge.E’ l’allarme che arriva dalla relazione annuale inviata dal Ministro della Salute al Parlamento in merito agli interventi realizzati ai sensi della legge 30 marzo 2001 n. 125 in materia di alcol e problemi correlati.

L’allarme
Non più solo vino e birra. I gusti degli italiani in tema di alcol vedono sempre più aumentare le preferenze per superalcolici, aperitivi, amari, cocktail e ‘alcopop’, ovvero bevande zuccherate poco alcoliche e apparentemente innocue. Sono questi gli ‘strumenti del mestiere’ di chi si dedica ad abbuffate alcoliche a stomaco vuoto, per ‘sballarsi’ prima e più facilmente: il 10% degli uomini e il 2,5% delle donne con più di 11 anni ha dichiarato di aver consumato 6 o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione almeno una volta negli ultimi 12 mesi (pari quindi a 3,3 milioni di persone). Le bevute esagerate episodiche sono, per il Ministero della Salute, “un serio problema di sanità pubblica”. Tanto più che riguarda anche giovanissimi. L’1% dei ragazzi e delle ragazze tra 11 e 15 anni dichiara di aver fatto del binge drinking, mentre tra i 15 e i 17 anni le percentuali salgono a 7,4% per i maschi e 4,6% per le femmine. La percentuale maggiore si registra tra i 18-24enni, fascia di età in cui dichiara di farlo il 21% dei maschi e il 7% delle femmine. Superata questa età le percentuali diminuiscono.

Malattie correlate all’alcol
Ictus, trombosi, cancro, sono solo alcuni delle più frequenti malattie correlate all’alcol, a cui si aggiungono problemi di sterilità per le donne, difficoltà nelle prestazioni sessuali per gli uomini e i tantissimi incidenti stradali provocati dall’abuso. Forse anche grazie alle tante campagne informative, calano i consumatori giornalieri, passati dal 22,7% del 2013 al 22,1 del 2014. Aumentano invece, soprattutto tra le donne, coloro che bevono fuori pasto (dal 25,8% del 2013 al 26,9% del 2014). Calano i consumatori a rischio, da 8,6 milioni a 8,3 (per lo più maschi), ma tra questi ben 700.000 sono minorenni e 2,7 milioni sono over 65. Continuano a calare i decessi attribuibili direttamente all’alcol: sono stati 1.308 soprattutto per malattie del fegato e sindromi psicotiche.

Articoli correlati
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Obesità: con semaglutide la metà degli adolescenti ritorna a un peso «normale»
Semaglutide, il farmaco per perdere peso diventato molto popolare, ha un'efficacia straordinaria anche negli adolescenti obesi. Un'analisi secondaria condotta nell'ambito dello studio STEP TEENS, presentata al Congresso europeo sull'obesità in corso a Dublino, ha dimostrato che quasi la metà degli adolescenti a cui è stato somministrato la semaglutide è riuscito a perdere abbastanza peso da scendere sotto il limite clinico per l'obesità
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Long Covid, scoperti biomarcatori predittivi negli adolescenti
Uno studio del Cnr indica, nei giovani che si sono ammalati, nuovi e precoci biomarcatori, potenzialmente predittivi del Long Covid
Cannabis, allarme adolescenti: a 13 anni già ne fanno uso, a rischio il cervello
Uno studio europeo rivela: Italia al primo posto per il consumo di marjuana tra i ragazzi con conseguenze che possono essere devastanti dal punto di vista neurologico. Maisano (psicologa e psicoterapeuta Fatebenefratelli Sacco): «La risonanza magnetica rivela aree cerebrali danneggiate che possono col tempo compromettere funzioni percettive e cognitive dell’individuo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.