Nutri e Previeni 8 Aprile 2016 12:40

Infarto: dopo il primo, controllare sempre colesterolo ‘cattivo’ e stile di vita

Infarto: dopo il primo, controllare sempre colesterolo ‘cattivo’ e stile di vita

infartoSi stima che in Italia, ogni anno, siano oltre 135mila gli eventi coronarici acuti (infarti), e che circa un terzo di questi abbia un esito fatale. E’ stato evidenziato, inoltre, che chi ha avuto un primo infarto ha maggiori probabilità di rischio di averne un secondo. La possibilità di ricovero, infatti, entro i due anni dal primo evento coronarico acuto, è superiore al 60% dei casi e il 30% di questi è dovuto a una nuova sindrome coronarica acuta. Tuttavia, questo rischio si può ridurre con una dieta equilibrata, con l’attività fisica adeguata, evitando il fumo e tenendo sotto controllo il livello del colesterolo Ldl (quello cattivo) nel sangue; mantenere questo livello al di sotto di 70 mg/dl, riduce il rischio di circa il 25%.

Progetto educazionale
Il progetto educazionale “Amico del cuore – Dopo l’infarto il colesterolo conta”, promosso dall’Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri (Anmco), dalla Fondazione “per il Tuo cuore” e da Conacuore onlus, con il supporto di Msd, si rivolge a chi ha avuto un infarto. Un evento di formazione e informazione sabato 16 aprile in contemporanea in 14 città italiane, il sito “Amico del cuore“, un video e materiali educazionali informeranno sull’importanza di cambiare stile di vita, controllare il colesterolo, assumere con costanza le terapie.

“I veri amici del cuore siamo noi stessi, che dobbiamo prendercene cura, seguendo la dieta mediterranea e tenendo sotto controllo il colesterolo che ‘conta’ sempre e in particolare dopo un infarto”, spiega Michele Massimo Gulizia, Presidente Anmco. Non riuscire a raggiungere questo obiettivo è un problema piuttosto frequente in chi ha avuto un infarto, spesso legato a un’assunzione non troppo costante delle terapie, che porta a un rischio di complicanze fino al 50% maggiore. Ci possono essere poi problemi legati ad alcuni farmaci, le statine. “Circa il 10-20% dei pazienti è intollerante alle statine oppure non le tollera a dosaggi elevati. Si segue una diversa strategia prescrivendo ezetimibe, un farmaco che agisce inibendo l’assorbimento del colesterolo a livello intestinale, in aggiunta a una statina”, sottolinea Furio Colivicchi, Direttore di Cardiologia dell’Ospedale San Filippo Neri di Roma.

Articoli correlati
Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL
Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Cuore in pericolo per i nottambuli, rischio raddoppiato di calcificazione delle arterie
Le persone che tendono ad andare a letto più tardi, i cosiddetti nottambuli o "gufi", hanno un rischio quasi due volte maggiore di soffrire di calcificazione delle arterie, una complicazione che aumenta le probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Questi sono i risultati di uno studio dell’Università di Göteborg, in Svezia, pubblicato sulla rivista Sleep Medicine
Colesterolo: nuovo farmaco a mRNA lo dimezza con 2 dosi l’anno
In occasione dell'84esimo congresso nazionale della Società italiana di cardiologia, sono molte le novità presentate dagli specialisti relative al controllo del colesterolo "cattivo": dall'uso precoce dei superfarmaci allo sviluppo di una nuova terapia a mRNA
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...