Nutri e Previeni 8 Aprile 2016 12:45

Cancro alla prostata: cibi industriali e bibite raddoppiano rischio

Cancro alla prostata: cibi industriali e bibite raddoppiano rischio

shutterstock_293521535Si torna a parlare di carboidrati raffinati, ossia zuccheri semplici o complessi lavorati industrialmente, questa volta in relazione al rischio di tumori. Si è visto infatti che, da un lato, mangiare troppi zuccheri raffinati, come quelli presenti in bibite e cibi industriali, sembra raddoppiare o triplicare il rischio di cancro alla prostata. Dall’altro, però, limitare il consumo dei carboidrati utilizzati per le preparazioni industriali e consumare alimenti che forniscono carboidrati sani quali legumi, cereali integrali e frutta, sembra ridurre il rischio di alcuni tumori tra cui il cancro al seno. E’ questa la scoperta che arriva da uno studio presentato al meeting dell’American Society for Nutrition a San Diego, da esperti della Università di New York.

Studio epidemiologico
Gli epidemiologi hanno arruolato 3.100 individui e seguito per parecchi anni il loro stato di salute, monitorando il tipo di alimentazione adottato da ciascuno nel tempo. Gli esperti hanno tenuto conto delle diagnosi di cancro e visto che il consumo regolare di bibite zuccherate è associato a un rischio triplo di cancro alla prostata; il consumo di cibi industriali – hamburger, hot dog, dolciumi confezionati etc – è associato a un rischio doppio di cancro alla prostata. Invece, un’alimentazione ricca di legumi, cereali integrali, frutta, verdura riduce il rischio di tumore al seno del 67%. Uno dei risultati importanti di questa ricerca è che il rischio di cancro è determinato dalla fonte di carboidrati portata a tavola, spiega Nour Makarem, autore dello studio. “Le fonti di carboidrati sani, quali i legumi, tendono a difenderci dal cancro, quelle non sane come i cibi dei fast food e le bibite ne aumentano il rischio”.

Articoli correlati
Dieta giapponese e prevenzione oncologica: perchè previene il cancro della prostata
A Roma convegno sul tema. «L’alimentazione giapponese presenta due vantaggi: il primo, la presenza di cibi con estrogeni deboli genera un’azione protettiva; il secondo, la scarsità di grassi saturi, che risultano dannosi per il colesterolo» spiega il Prof. Andrea Tubaro, Professore di Urologia, Università degli Studi “La Sapienza”
Dieta: mai escludere del tutto i carboidrati
(Reuters Health) – Le persone che riducono fortemente i carboidrati nella dieta rischiano di vedere aumentare il loro rischio di morte prematura se riempiono i loro piatti di carne e formaggio invece che di verdute e noci. E, in ogni caso, un introito di carboidrati pari al 50-55 delle calorie non abbassa l’aspettativa di vita. […]
Dieta: più grassi e meno carboidrati per ridurre rischio di mortalità?
(Reuters Health) – Una dieta con il 35% di calorie derivanti dal consumo di grassi sarebbe legata a un minor rischio di mortalità rispetto a una dieta in cui circa il 60% delle calorie deriva invece dai carboidrati. A mettere in dubbio uno dei principi fondamentali su cui si basano i consigli dei nutrizionisti moderni, […]
La colazione? Dolce, all’italiana
La prima colazione è il pasto della giornata intorno al quale girano molte false credenze. Che cosa si dovrebbe mangiare e bere per una colazione salutare? C’è ancora molta confusione sotto il cielo. Il 61% degli italiani ritiene migliore (a torto) una colazione super proteica, mentre il 40% pensa sia corretto eliminare i carboidrati che […]
Bibite: entro il 2020 zuccheri aggiunti caleranno ancora del 10%
Entro il 2020, gli zuccheri aggiunti nelle bibite saranno ridotti di un ulteriore 10%, come ha annunciato l’industria europea dei soft drink. L’impegno, dichiarato in una nota dell’associazione europea di categoria che rappresenta circa l’80% del settore per valore (Unesda), sarà implementato in tutta Europa. Questa iniziativa, è scritto nella nota, “risponde alle mutevoli preferenze […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...