Nutri e Previeni 18 Maggio 2016 10:47

Troppe patate nel piatto aumentano rischio ipertensione

Troppe patate nel piatto aumentano rischio ipertensione

patateSe vi piacciono tanto le patate state attenti a non mangiarne troppe: uno studio suggerisce, infatti, un legame tra eccessivo consumo di patate e rischio di ipertensione. La ricerca è stata condotta dall’ospedale Brigham and Women in collaborazione con la Harvard T.H. Chan School of Public Health a Boston e pubblicata sul British Medical Journal.

Lo studio
Lo studio ha coinvolto decine di migliaia di persone tutte con pressione del sangue normale all’inizio della ricerca. Gli epidemiologi hanno analizzato il diario alimentare dei partecipanti e visto quale fosse il consumo di patate di ciascuno. E’ emerso che coloro che consumavano 4 o più porzioni di patate a settimana (cucinate nei modi più disparati, da lesse a fritte o al forno) avevano un rischio dell’11-17% maggiore di ammalarsi di ipertensione nel corso degli anni rispetto a chi si limitava a un consumo moderato (non più di una volta al mese) di questo alimento. Infine, spiega Lea Borgi che ha diretto il lavoro, “abbiamo visto che se un partecipante sostituiva a una porzione di patate una verdura non contenente amidi, il suo rischio di ipertensione si riduceva”.

Articoli correlati
Coronavirus, non solo Trump: tutti i leader “nemici degli scienziati”
Il caso Modi (India), Bolsonaro (Brasile) e Johnson (UK) al centro dell’editoriale del British Medical Journal
di Tommaso Caldarelli
E se il nuovo coronavirus non fosse così nuovo?
Emergono alcuni studi che mostrano una risposta immunitaria in pazienti non toccati dal Covid-19. Alessandro Sette (La Jolla Institute, California): «Si tratta di linfociti T e questo non basta, non si è immuni»
di Tommaso Caldarelli
Fatica, dolore e sintomi dopo Covid-19: è malattia cronica?
Paola Pisanti (Ministero della Salute): «Molti rimangono affetti in maniera subacuta, serve un SSN attento alle cronicità»
di Tommaso Caldarelli
Chi sono i bambini che si ammalano gravemente di Covid-19
Uno studio pubblicato sul British Medical Journal individua due ceppi gravi: sindrome respiratoria acuta e sindrome infiammatoria multisistema, che si manifesta similmente alla sindrome di Kawasaki. Le caratteristiche e i sintomi variano. In comune le comorbilità neurologiche
Due metri di distanza da soli non bastano per non prendere Covid-19. Lo dice uno studio del BMJ
Secondo la ricerca di Oxford non sempre il distanziamento deve attenersi a 1 o 2 metri. Con le influenze ambientali in alcuni contesti il rischio è maggiore, in altri minore. L'invito a rielaborare i parametri per favorire un ritorno alla normalità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...