Nutri e Previeni 21 Febbraio 2017 13:21

Donatori di sangue più sani anche perché mangiano meglio

Donatori di sangue più sani anche perché mangiano meglio

Donare il sangue è un gesto altruistico, cioè che serve a fare del bene a chi ne ha bisogno; ma pare che ci siano grandi vantaggi anche per la salute del donatore. Per esempio, oltre un donatore su 10 ha avuto, grazie al suo gesto, una diagnosi precoce di una malattia in corso e più della metà ha cambiato in meglio la propria alimentazione. E’ quanto emerge dal volume ‘La VIS di AVIS’. Valutazione dell’impatto economico e sociale dell’Associazione Volontari Italiani del Sangue (ed. Franco Angeli), presentato ieri alla Camera dei Deputati.

I benefici delle donazioni
L’indagine, contenuta nel libro curato dal presidente nazionale AVIS Vincenzo Saturni insieme ai professori dell’Università Bocconi Giorgio Fiorentini ed Elisa Ricciuti, è stata condotta attraverso i questionari compilati da 1.023 donatori. In sintesi, ne emerge che oltre otto euro vengono restituiti in media alla comunità per ogni euro investito nelle attività del volontariato del sangue.

Inoltre circa il 13% degli intervistati ha potuto usufruire di una diagnosi precoce di una patologia attraverso i test di qualificazione sierologica e le visite mediche che precedono la donazione di sangue e il 56,8% dei donatori ha cambiato le proprie abitudini nutrizionali proprio in virtù dell’appartenenza all’associazione. Il 37,8% ha ritenuto anche importante modificare il consumo di alcolici. Il 42,3% ha eliminato o ridotto il consumo giornaliero di sigarette. Anche per l’attività fisica l’impatto è stato significativo, con il 26,2% degli intervistati che hanno aumentato le ore settimanali dedicate allo sport.

Infine, ma non per ultimo, i benefici hanno riguardato anche le relazioni sociali: il 30% dei donatori ha stretto rapporti interpersonali con altri associati, il 70% ha accresciuto il proprio senso di autorealizzazione dalla partecipazione alle attività dell’associazione. Infine il 32% ha rafforzato la propria disponibilità a collaborare per altre Onlus e il 23% a incrementare le erogazioni liberali.

Articoli correlati
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Alimentazione. Dopo feste 16 milioni di italiani a dieta, ma occhio al fai da te. Il punto della Sima
Dopo le festività di Pasqua, e al termine dei ponti del 25 aprile e primo maggio, più di 7 cittadini su 10 ricorrono alle diete “fai da te” per rimettersi in forma generando un giro di affari pari a oltre 14 miliardi di euro annui. Il rischio però è di incorrere in regimi alimentari sbagliati […]
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Nutrizione e benessere del microcircolo: consigli utili per la salute
Il microcircolo è la rete di piccoli vasi sanguigni che nutre i tessuti e supporta la funzione del sistema cardiovascolare. Mantenere un microcircolo in salute significa migliorare la circolazione sanguigna, ridurre l’infiammazione e sostenere il benessere di tutto il corpo. Anche l’alimentazione, attraverso una dieta mirata alla salute del microcircolo, può essere di aiuto sia […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...