Nutri e Previeni 30 Ottobre 2017 11:44

Allergie alimentari in aumento anche negli adulti

Allergie alimentari in aumento anche negli adulti

Generalmente con il termine “allergia  alimentare” si intende una reazione avversa all’ingestione di cibo che inizia dalla nascita o comunque nella prima infanzia; ma non è sempre così. Negli ultimi anni le allergie alimentari, di fatto, non riguardano solo i bambini e possono comparire anche in età adulta da un momento all’altro: infatti, quasi la metà degli adulti allergici ha sviluppato la patologia in età adulta. Lo rivela una ricerca condotta da allergologi della Northwestern Medicine University (USA) e presentata in occasione del meeting annuale della American College of Allergy, Asthma and Immunology (ACAAI) in corso a Boston.

Lo studio
Gli esperti, diretti da Ruchi Gupta, hanno anche visto che le allergie alimentari dell’adulto stanno fortemente aumentando. I clinici hanno desunto i loro risultati dall’analisi di dati relativi a un campione di soggetti allergici di età adulta. Hanno così evidenziato che in quasi la metà dei casi l’allergia è comparsa quando i soggetti erano ormai adulti.

“Le allergie alimentari sono spesso viste come una condizione che comincia nell’infanzia, quindi l’idea che il 45% degli adulti allergici sviluppino il problema in età adulta è piuttosto sorprendente”, afferma Gupta. “Abbiamo anche visto che, come per i bambini, l’incidenza delle allergie alimentari negli adulti è in aumento”, rileva l’esperta.

I cibi che più di frequente provocano allergia negli adulti sono i crostacei (i casi di allergia ai crostacei negli adulti sono aumentati del 44% in otto anni) e a seguire le arachidi. E’ importante non sottovalutare reazioni allergiche che si manifestino nell’adulto che non ha una storia di allergie alle spalle, per indirizzare il soggetto a una diagnosi corretta ed evitare che venga considerato solo intollerante a un certo cibo, conclude Gupta.

Articoli correlati
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Epatite acuta, non solo bimbi. Di Giorgio (SIGENP): «Casi tra gli adolescenti ma nessuna emergenza»
Per l’ematologo dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo i numeri rientrano nelle statistiche degli anni passati. Nessuna correlazione con Covid o vaccino, si pensa ad una risposta anomala del sistema immunitario. D’Arminio Monforte (ASST Santi Paolo e Carlo) «Sintomi da non sottovalutare? Urine scure e feci chiare e una stanchezza inusuale»
Vaccinazioni per adulti e anziani ai tempi del Covid-19: le otto richieste di HappyAgeing
«Chiamata attiva di adulti e anziani per tutte le vaccinazioni indicate dal Piano Nazionale» chiede il presidente dell'Alleanza per l'invecchiamento attivo Michele Conversano dal convegno di questa mattina. Presente anche Rezza: «Virus sotto controllo. Sulla carenza del vaccino antinfluenzale c'è stato un allarme eccessivo sulla stampa»
Ragazzi sovrappeso: rischio più elevato di cardiomiopatia da adulti
(Reuters Health) – Uno studio svedese indica che gli uomini che da adolescenti sono stati sovrappeso potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare cardiomiopatia rispetto a coloro che hanno mantenuto un peso sano durante quel periodo della vita. I ricercatori – guidati da Annika Rosengren della Sahlgrenska Academy e dell’Università di Goteborg – hanno esaminato i […]
Bimbi a tavola. Almeno una reazione allergica all’anno è colpa di mamma e papà
(Reuters Health) – Non leggono le etichette, non portano i farmaci salvavita o addirittura fanno mangiare ai figli alimenti allergici per vedere se soffrono ancora del disturbo. Questo l’identikit dei genitori irresponsabili a causa dei quali quasi un bambino su 2 (40%) ha almeno tre reazione allergiche all’anno per l’ingestione di cibi che non sarebbero […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...