Nutri e Previeni 14 Novembre 2017 14:50

Longevità: fare la spesa ogni giorno e cucinare a casa aiutano. Parola di chef!

Longevità: fare la spesa ogni giorno e cucinare a casa aiutano. Parola di chef!

I programmi televisivi centrati sulla cucina vanno alla grande e così i grandi chef si danno un gran da fare per dettare ricette e anche regole salutari. “Invito tutti a ripensare la cucina e il modo di fare la spesa ogni giorno, perché un sano regime alimentare, il movimento, e cibo fresco nelle giuste porzioni veramente cambiano la vita e aiutano la longevità”.

Lo ha detto lo chef Heinz Beck, in occasione della presentazione del progetto Doc Wine Travel Food, promosso da Gambero Rosso, attraverso la sua Fondazione Gambero Rosso, con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli e MediCinema Italia Onlus in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, per la promozione e la valorizzazione degli effetti benefici del food & wine, inseriti in un contesto culturale in cui è il cinema a offrire suggestioni a pazienti, cultori della tavola di qualità, cinefili. “E’ certo che invecchiamo tutti – ha aggiunto Beck, da tempo impegnato sul fronte della salute – ma attraverso l’alimentazione si può star bene a qualsiasi età”.

“A casa ho spesso il frigorifero semivuoto perché ritengo importante far la spesa ogni giorno – ha osservato lo chef Tre Forchette” Gambero Rosso e “Tre stelle Michelin” a La Pergola del Rome Cavalieri – nutrirsi di alimenti freschi, variare ogni giorno la propria dieta. A tavola si può fare cultura del benessere, abbandonando l’idea ancestrale della dispensa piena. Molti si sentono appagati facendo scorte alimentari, ma è ora di ripensare a questa abitudine. Del resto anche il cinema racconta questa evoluzione nutrizionale con il passaggio della fame del Dopoguerra, poi l’abbondanza, e oggi la lotta allo spreco alimentare. Occorre tornare al territorio che, con la sue stagionalità, riporta saggezza a tavola”.

Articoli correlati
Tre tazze di tè al giorno allungano la vita
L'elisir di lunga vita esiste e si cela dentro tre tazze di tè al giorno. A dimostrarlo è uno studio condotto dalla Sichuan University di Chengdu, in Cina, e pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health – Western Pacific. I ricercatori hanno esaminato i dati di quasi 14.000 volontari britannici e cinesi e hanno rilevato che tre tazze di tè al giorno potrebbero rallentare l’invecchiamento biologico, grazie all'azione di diversi potenti composti
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Olimpiadi del Ringiovanimento, l’italiano Gian Marco Belardi entra nella rosa dei candidati. “Oggi il mio corpo è 6 anni più giovane della mia età anagrafica”
Intervista al giovane imprenditore romano Gian Marco Belardi, atleta della longevità, che è entrato nella rosa dei candidati di una particolare competizione in cui vince chi invecchia più lentamente
Taurina degli “energy drink” allunga la vita? Il geriatra: «Risultati interessanti, ma necessari studi più ampi»
Si chiama taurina ed è una sostanza contenuta in moltissime bevande energetiche. A lungo osservata con sospetto, ora un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York ha scoperto che sarebbe in grado di rallentare il processo di invecchiamento e promuovere una longevità sana. Lo studio, pubblicato su Science, è stato condotto su topi e scimmie. «Non escludo che gli stessi risultati potrebbero valere anche per gli esseri umani, ma sono necessari studi più ampi e approfonditi», commenta a Sanità Informazione Andrea Ungar, professore ordinario di Geriatria all'Università di Firenze e presidente della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.