Nutri e Previeni 11 Ottobre 2018 13:29

Pesce e frutti di mare, l’allergia è “per sempre”

Pesce e frutti di mare, l’allergia è “per sempre”

(Reuters Health) – Le allergie al pesce e ai frutti di mare sembrano essere “per sempre”. Almeno questo è quanto emerge da un picciolo studio canadese pubblicato dal Journal of Allergy and Clinical Immunology In Practice, che conferma i dati della letteratura relativa a queste allergie alimentari .

Lo studio
I team guidato da Ben-Shoshan, allergologo pediatrico presso il McGill University Health Center di Montreal, ha reclutato 63 pazienti, di cui 37 allergici al pesce, 25 ai frutti di mare e uno a entrambi gli alimenti. I partecipanti allo studio hanno risposto a domande sulle reazioni iniziali e più gravi a pesce e frutti di mare, oltre che sui sintomi allergici come rash, prurito, naso gocciolante, dolori addominali da tosse e difficoltà a respirare. I ricercatori hanno anche esaminato le cartelle cliniche.

I risultati
Il pesce che più comunemente causava allergie era il salmone, responsabile del 18% dei casi, mentre il frutto a maggior rischio era il gamberetto, a cui erano allergici circa la metà dei partecipanti. L’allergia alimentare era considerata “risolta” se il paziente era in grado di tollerare i frutti di mare almeno una volta a settimana o se il suo medico ne aveva certificato la guarigione.
“C’è stato un caso di soluzione confermata di un’allergia al pesce e un caso di soluzione confermata di allergia ai frutti di mare”, ha riferito il team di ricerca. “Il tasso di soluzione è stato pari allo 0,6% per persona-anno per il pesce e allo 0,8% per persona-anno per i frutti di mare”

Fonte: Journal of Allergy and Clinical Immunology In Practice 2018

Shereen Lehman

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Nutri & Previeni)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...