Nutri e Previeni 21 Maggio 2021 13:48

Celiachia e dieta senza glutine: tra falsi miti e fake news

Celiachia e dieta senza glutine: tra falsi miti e fake news

La celiachia non è una dieta che si sceglie per dimagrire e non è una condizione temporanea dalla quale prima o poi si può guarire, ma una malattia che colpisce una persona su 100 e spesso non viene diagnosticata. Eliminare i cereali dalla dieta se non si è celiaci, invece, non fa bene alla salute, anzi toglie sostanze nutrienti importanti per l’organismo. A sfatare falsi miti e fake news è l’Associazione Italiana Celiachia (Aic) che, in occasione della Giornata Internazionale della Celiachia, celebrata ogni anno il 16 maggio, lancia una Settimana Nazionale dedicata a questa patologia che in Italia riguarda circa 600.000 persone, di cui quasi 400.000 non ancora diagnosticate.

La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce persone geneticamente predisposte, nelle quali l’assunzione di glutine produce anticorpi che danneggiano l’intestino tenue. I celiaci, pertanto, sono obbligati a sospendere per tutta la vita l’assunzione di questa proteina contenuta nei cereali. I dati mostrano che ne soffre almeno una persona ogni 100 ma, secondo gli ultimi dati del Ministero della Salute, sono poco più di 220.000 i pazienti celiaci diagnosticati in Italia. Questo significa che oltre il 60% dei celiaci sta ancora aspettando una diagnosi.

Contemporaneamente, però, dichiara il presidente Aic, Giuseppe Di Fabio, si assiste alla “proliferazione di fake news, che contribuiscono a generare confusione e a diffondere convinzioni errate, mettendo a rischio la salute dei pazienti e di chi ancora non sa di essere affetto da questa patologia, ovvero quasi 400.000 persone solo in Italia”. Di qui la necessità di “far luce nella giungla informativa e tra le tante notizie non verificate che trovano una cassa di risonanza sui social”.

L’infodemia, o la quantità eccessiva di informazioni non vagliate, prosegue Di Fabio, “porta a una scarsa conoscenza dei fenomeni e a una mancata consapevolezza dei bisogni e dei diritti dei pazienti da parte dell’opinione pubblica e delle stesse istituzioni”. Per questo, dal 15 al 23 maggio, Aic rilancia una campagna per fare corretta informazione al pubblico e ai media. Da approfondimenti e webinar a workshop digitali, corsi di cucina con foodblogger, dietiste e chef, screening per la celiachia  e confronti con gli esperti: sono oltre 60 le iniziative a cura dell’Aic e delle sue 20 sedi territoriali consultabili sul sito settimanadellaceliachia.it/2021/eventi.

La celiachia, conclude Caterina Pilo, direttore generale Aic,”non può esser svilita a una moda alimentare, è invece una malattia cronica sistemica e severa, che, se non diagnosticata precocemente, porta a complicanze gravi”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...