Nutri e Previeni 17 Luglio 2023 16:22

L’Oms classifica l’aspartame ‘possibilmente cancerogeno’

L’Oms classifica l’aspartame ‘possibilmente cancerogeno’

L’aspartame, noto dolcificante artificiale utilizzato in un gran numero di prodotti, è ‘possibilmente cancerogeno per l’uomo’. È questa la valutazione finale espressa dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che ha però mantenuto invariato il livello di assunzione giornaliera accettabile precisando che il parere non rappresenta un invito a bandire questa sostanza, ma è un consiglio al consumo con moderazione. Una posizione apprezzata dalle aziende del settore ma bocciata dal nutrizionista Giorgio Calabrese, presidente del Comitato nazionale sicurezza alimentare del ministero della Salute, che taccia l’Oms di “poca chiarezza”.

“Non stiamo consigliando alle aziende di ritirare i prodotti, né stiamo consigliando ai consumatori di smettere del tutto di consumarli – ha affermato Francesco Branca, direttore della nutrizione e della sicurezza alimentare dell’Oms – Stiamo solo consigliando un po’ di moderazione”. L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) dell’Oms ha effettuato la sua prima valutazione della cancerogenicità dell’aspartame durante un incontro a Lione, dal 6 al 13 giugno scorsi. Il gruppo di lavoro ha classificato l’aspartame come possibilmente cancerogeno per l’uomo e la sostanza è stata inserita nella categoria Gruppo 2B, sulla base di test che riguardavano specificamente il carcinoma epatocellulare. La categoria Gruppo 2B contiene anche l’estratto di aloe vera e l’acido caffeico presenti nel tè e nel caffè. In un certo senso, ha precisato Branca, “abbiamo lanciato un segnale, indicando che dobbiamo chiarire molto meglio la situazione”, ma non è nemmeno “qualcosa che possiamo liquidare”.

Un secondo gruppo, il Jecfa, il comitato congiunto di esperti Oms-Fao, si è inoltre riunito a Ginevra dal 27 giugno al 6 luglio per valutare i rischi associati all’aspartame e ha concluso che non vi sia alcun motivo per modificare la dose giornaliera accettabile stabilita nel 1981, da zero a 40 milligrammi di aspartame per chilogrammo di peso corporeo. Con una lattina di bibita senza zucchero contenente tipicamente 200-300 mg di aspartame, un adulto del peso di 70 kg dovrebbe quindi consumare più di 9-14 lattine al giorno per superare il limite. “Il problema è per i grandi consumatori – ha detto Branca – Chi beve una bibita ogni tanto non dovrebbe preoccuparsi”.

Di parare diverso è Giorgio Calabrese, secondo cui l’Oms “deve avere una posizione più chiara in merito all’utilizzo dell’aspartame: averlo classificato come possibile cancerogeno mantenendo la quantità massima di utilizzo giornaliero non è, infatti, una indicazione sufficiente – afferma – e andrebbero date indicazioni anche in relazione al consumo prolungato nel tempo, e magari per molti anni”. L’Oms, spiega l’esperto, “deve cioè essere più chiaro e indicare anche il rischio legato all’accumulo nell’organismo nel lungo periodo, perché indicare solo il consumo giornaliero consentito è un’informazione incompleta”.

Seppure l’Oms “sta applicando un principio di precauzione invitando ad un consumo moderato, e questo è sicuramente positivo, va però detto – osserva – che questo tipo di comunicazione non è completamente corretta. Credo si tratti di una posizione equivoca”. Da parte sua, l’Associazione internazionale dolcificanti si dice soddisfatta del pronunciamento dell’Oms, e riafferma la sicurezza dell’aspartame: “Nell’ambito di una dieta e di uno stile di vita sani – rileva – può essere utilizzato per conseguire gli obiettivi di salute pubblica in materia di riduzione dell’assunzione di zucchero”.

La presenza dell’aspartame – riconoscibile nelle etichette con la sigla E951 – in numerosi prodotti alimentari come merendine, bevande, gelati, yogurt, chewing-gum e articoli dietetici, sottolinea inoltre Coldiretti, “sviluppa oggi un business da 12 miliardi di euro nel mondo”. La classificazione di questa sostanza come possibilmente cancerogena dimostra anche, conclude, “l’inattendibilità della proposta di etichetta a colori Nutriscore, che boccia con il colore rosso cibi con zuccheri naturali e promuove con il verde bibite gassate ricche proprio di aspartame”.

Articoli correlati
A volte ritornano
La ‘PepsiCo’ ha annunciato che in autunno arriverà sul mercato la nuova ‘Pepsi-Zero-Sugar’, dolcificata con aspartame e la ‘Diet Pepsi Classic Sweetener Blend’, addolcita con lo stesso dolcificante. L’aspartame, che era stato sospettato di aumentare i rischi di alcuni tipi di tumore sulla base di test su animali da laboratorio, era stato bandito solo un anno […]
Dolcificanti artificiali: meno calorie, più rischio di diabete
Sembra che scegliere i dolcificanti artificiali, in particolare quelli a base di aspartame, al posto dello zucchero, possa aiutare a ridurre le calorie, ma potrebbe essere poco salutare, portando a un aumento del rischio di diabete. Assumerli, infatti, comporta un cambiamento nei batteri intestinali, cui consegue un’intolleranza al glucosio, una condizione che predispone all’insorgenza del […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...