One Health 8 Gennaio 2025 11:28

Aviaria, può infettare anche i cavalli: le prove scientifiche in uno studio

I ricercatori: "Lo studio dimostra che i cavalli sono suscettibili all'infezione da virus H5N1 e che gli eventi di spillover sono probabilmente frequenti”
Aviaria, può infettare anche i cavalli: le prove scientifiche in uno studio

Il virus dell’influenza aviaria A/H5N1 può infettare anche i cavalli, tanto che in passato è già accaduto. Lo dimostra uno studio condotto in Mongolia che ha individuato nove esemplari di equini con segni dell’infezione. La ricerca è stata pubblicata su Emerging Infectious Diseases, rivista dei Centers for Disease Control and Prevention, e mette in guardia dalla possibilità che i virus dell’influenza equina possano ‘incrociarsi’ con quelli dell’influenza aviaria. Lo studio ha analizzato il siero prelevato tra luglio 2021 e ottobre 2023 da esemplari appartenenti a 24 mandrie in diverse aree del Paese asiatico. Su 997 testati, nove presentavano anticorpi per il virus H5N1. Le infezioni, secondo quanto riportato dai ricercatori, non avevano causato particolari sintomi, né lasciato strascichi sulla salute degli animali.

Gli eventi di spillover sono probabilmente frequenti

“I nostri risultati – scrivono i ricercatori – mostrano che i cavalli sono suscettibili all’infezione da virus H5N1 e che gli eventi di spillover sono probabilmente frequenti”. La scoperta preoccupa soprattutto se si pensa al nord America. “Il 30% della popolazione equina mondiale si trova lì”, spiega il team. Inoltre, “il virus dell’influenza equina è endemico, l’influenza aviaria A/H5N1 clade B3.13 si sta diffondendo nei bovini e i tassi di contatto tra mucche e cavalli sono probabilmente elevati in contesti agricoli”. Il timore è che queste condizioni aumentino le probabilità che possa emergere un nuovo agente patogeno frutto del mix “tra il virus dell’influenza equina H3N8 (il sottotipo circolante nei  cavalli) e quello aviario H5N1”, concludono

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...