Salute 10 Gennaio 2025 09:04

Demenza, l’aspettativa di vita di chi ne soffre si riduce fino a 13 anni

I ricercatori olandesi hanno cercato di determinare la prognosi delle persone con una diagnosi di demenza, sia per quanto riguarda l'aspettativa di vita residua, che per il tempo di ricovero in casa di cura, basandosi sui dati estratti da 261 studi pubblicati in quarant'anni
Demenza, l’aspettativa di vita di chi ne soffre si riduce fino a 13 anni

Chi soffre di demenza è destinato a vivere meno a lungo: la sua aspettativa di vita può ridursi da un minimo di due anni ad un massimo di 13. Tale riduzione è influenzata in particolare da due fattori: il genere e l’età della diagnosi. La diminuzione dell’aspettativa di vita media di una donna a cui verrà diagnosticata la demenza all’età di 60 anni sarà compresa tra i nove anni e i 4,5 anni. La forbice si stringe dai 6,5 a poco più di due anni per gli uomini che, invece, riceveranno la medesima diagnosi a 85 anni. I dati sono frutto di una revisione sistematica delle ultime evidenze disponibili, raccolte in quarant’anni, pubblicata sul British Medical Journal da Frank Wolter della Erasmus University di Rotterdam. Dallo stesso studio emerge anche che un terzo delle persone con demenza viene ricoverato in una casa di cura entro tre anni dalla diagnosi.

Demenza, dai numeri ai fattori di rischio

Il calo dell’aspettativa di vita legato alla demenza, se si considera che i casi della patologia stimati nel mondo sono più di 55 milioni, riguarda un’ampia fetta della popolazione. Ogni anno circa 10 milioni di persone in tutto il mondo ricevono la diagnosi della patologia. In Italia, attualmente, stando ai più recenti dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità, sono circa due milioni le persone con demenza o disturbo neuro-cognitivo maggiore o con una forma di declino cognitivo lieve. Circa quattro milioni sono i loro familiari. L’Alzheimer è la forma più comune di demenza. Ma se è vero, come dimostrato dalla revisione sistematica della Erasmus University di Rotterdam che la demenza causa una riduzione dell’aspettativa media di vita, è altrettanto vero che è stato proprio l’allungamento della vita media a far aumentare in modo esponenziale i casi di demenza nel mondo. Tuttavia, non si tratta di conseguenze irreversibili. Un recente studio, pubblicato ad agosto 2024 su The Lancet  ha mostrato, infatti, che intervenendo su fattori di rischio modificabili (come diabete, colesterolo, ipertensione, fumo, obesità, inquinamento atmosferico, traumi cranici, depressione, attività fisica, assunzione di alcol, anni di educazione/scolarità e attività cognitiva continua, prevenzione e trattamento della perdita di udito, trattamento della perdita della vista, interazione sociale) quasi la metà dei casi di demenza potrebbe essere prevenuto o ritardato.

Lo studio olandese: metodo e risultati

I ricercatori olandesi hanno fatto un ulteriore passo in avanti, cercando di determinare la prognosi delle persone con una diagnosi di demenza, sia per quanto riguarda l’aspettativa di vita residua, sia per quanto riguarda il tempo di ricovero in casa di cura, basandosi sui dati estratti da 261 studi pubblicati tra il 1984 e il 2024. Così, i ricercatori hanno scoperto che la sopravvivenza media dalla diagnosi sembrava dipendere fortemente dall’età, variando da 8,9 anni all’età media di 60 anni per le donne a 2,2 anni all’età media di 85 anni per gli uomini. Nel complesso, la demenza riduce l’aspettativa di vita di circa due anni per le persone con una diagnosi all’età di 85 anni, di 3-4 anni con una diagnosi all’età di 80 anni e fino a 13 anni con una diagnosi all’età di 65 anni. Il tempo medio di ricovero in casa di cura è stato di poco superiore ai tre anni, con il 13% delle persone ricoverate nel primo anno dopo la diagnosi, che è salito a un terzo (35%) a tre anni e a più della metà (57%) a cinque anni. “La prognosi dopo una diagnosi di demenza – concludono gli autori della revisione – dipende fortemente dalle caratteristiche personali e cliniche, offrendo il potenziale per informazioni prognostiche personalizzate e pianificazione della cura”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...