One Health 10 Gennaio 2025 09:24

Peste suina africana, un nuovo caso nel piacentino. Le rassicurazioni del ministro Schillaci

Schillaci: "Il ministero ha provveduto a svolgere attività di rintracciabilità di tutte le partite di prodotti contenenti carni derivanti dagli animali provenienti da allevamenti sedi di focolaio"
Peste suina africana, un nuovo caso nel piacentino. Le rassicurazioni del ministro Schillaci

Accertato un nuovo caso di peste suina africana in un allevamento da riproduzione a Vigolzone, nel Piacentino. La notizia è stata diffusa dalla Regione Emilia-Romagna. Così come previsto dal Regolamento europeo, negli allevamenti in cui vengono accertati casi di peste suina africana si procede all’abbattimento di tutti i suini presenti e, in base ad una valutazione del rischio, si valuta l’eventuale estensione della misura ad allevamenti entrati in contatto con quello in cui è stata riscontrata la positività. “L’attenzione della Regione è massima – assicurano gli assessori regionali Massimo Fabi (Politiche per la salute) e Alessio Mammi (Agricoltura, Agroalimentare, Caccia) -. Appena è stato confermato il nuovo caso è partita immediatamente la profilassi prevista, con l’obiettivo di isolare la diffusione del virus ed evitare modifiche allo stato sanitario dell’area”. Nel corso degli ultimi due anni, aggiungono Fabi e Mammi, “abbiamo investito oltre 11,1 milioni per rafforzare la biosicurezza negli allevamenti, sostenendo interventi in più di 150 aziende su tutto il territorio regionale. Il nostro impegno, al fianco degli allevatori, continuerà a essere costante”. Dallo scorso novembre, l’area era stata declassata zona con restrizioni a seguito di positività rilevate nei cinghiali. L’allevamento infetto si trova in un’area boschiva dove di recente erano state riscontrate positività per peste suina africana in cinghiali  abbattuti.

L’impegno del ministero per contrastare la diffusione della Peste suina africana

Rassicurazioni sono arrivate anche dal ministero della Salute che ha ribadito il suo “massimo impegno nell’adozione di tutte le azioni che si renderanno necessarie per contrastare la diffusione della Peste suina africana (Psa)”. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo al question time al Senato, ha precisato che “il ministero ha provveduto a svolgere attività di rintracciabilità di tutte le partite di prodotti contenenti carni derivanti dagli animali provenienti da allevamenti sedi di focolaio”. In questo ambito, spiega Schillaci, “le partite che erano state avviate al circuito della trasformazione industriale (salumifici) sono state bloccate presso gli stabilimenti stessi, dove sono stati attivati trattamenti specifici per l’inattivazione del virus. In alternativa, sono state avviate alla distruzione. Mentre quelle destinate al circuito della distribuzione, sono state bloccate presso gli esercizi di vendita al dettaglio”. L’Italia, aggiunge, “ha adottato un livello di precauzione più alto di quello previsto dalla norma comunitaria che impone il ‘rintraccio’ almeno fino al primo livello di distribuzione”. Il ministero della Salute, “insieme ad altri dicasteri, enti e istituzioni – dice Schillaci – ha lavorato intensamente, sin dai primi segnali di diffusione della peste suina africana, per porre in essere tutte le azioni possibili per prevenire i focolai delle infezioni e proteggere il settore suinicolo con la consapevolezza delle gravi ripercussioni sanitarie ed economiche  del fenomeno”.

A che punto siano con la vaccinazione

“Ad oggi la Peste suina africana risulta ancora confinata” in alcune aree del Nord Italia e “si  sta procedendo alla chiusura dei varchi esistenti sulle autostrade A1 Milano-Parma e A15 Parma-La Spezia”, continua il ministro, sottolineando che “in tale prospettiva la strategia della Zona di Controllo dell’espansione virale, Zona Cev, sta dando i risultati sperati”. Schillaci ha inoltre ricordato che le misure contro la peste suina africana “sono state rimodulate recentemente grazie ad una road map concordata con la Commissione europea, che include un complesso progetto di rafforzamento dei varchi autostradali in collaborazione con gli enti concessionari, strategie di controllo dei cinghiali e regolamentazione dell’attività venatoria, oltre a una maggiore sorveglianza negli allevamenti suini”. In risposta poi all’evoluzione dell’epidemia nel settore domestico che ha colpito il nord Italia, con 29 allevamenti colpiti tra luglio e settembre 2024, “sono state adottate misure urgenti che stabiliscono misure di eradicazione e sorveglianza a livello nazionale, tra cui l’implementazione di misure di  biosicurezza rafforzate negli stabilimenti ricadenti nelle zone di restrizione che ha contribuito a fermare l’ondata epidemica nei suini domestici”. Infine, rispetto alla vaccinazione, “seppure attualmente non esista un vaccino efficace per la peste suina africana in quanto il virus della peste suina africana è particolarmente complesso e non stimola la produzione di anticorpi neutralizzanti, sono comunque allo studio vari progetti sia nazionali che internazionali, cui partecipa il Centro di Referenza Nazionale per lo studio delle malattie da  Pestivirus e da Asfiviruse (Cerep) e – conclude Schillaci – si auspica possano dare risposte chiare”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...