Salute 10 Gennaio 2025 15:28

Influenza, i casi ricominciano ad aumentare

In età pediatrica l’incidenza è stabile, mentre è in aumento tra i giovani adulti e gli anziani. Tra i più colpiti ci sono i bambini sotto i cinque anni di età
Influenza, i casi ricominciano ad aumentare

Dopo una lieve flessione dovuta alla chiusura delle scuole per le festività, i casi di influenza tornano ad aumentare, attestandosi a quota 11,3 casi per mille assistiti (erano 9,9 nella settimana precedente). Nella stessa settimana, ovvero la prima dell’anno, della scorsa stagione la curva dell’incidenza cominciava la sua discesa. Stando ai dati del rapporto RespiVirNet appena pubblicato, i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, risultano essere circa 667.500, per un totale di circa 5.851.500 casi a partire dall’inizio della sorveglianza.
In età pediatrica l’incidenza è stabile, mentre è in aumento tra i giovani adulti e gli anziani. Tra i più colpiti ci sono i bambini sotto i cinque anni di età, in cui l’incidenza è pari a 21,4 casi per mille assistiti (21,7 nella settimana precedente). Bolzano, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia sono le Province Autonome e Regioni più colpite. Basilicata e la Calabria, invece, non hanno attivato la sorveglianza epidemiologica.

I virus in circolazione

Dal primo gennaio 2025 la percentuale dei campioni risultati positivi all’influenza sul totale dei campioni analizzati risulta pari al 21,9%, in ulteriore aumento rispetto alla settimana precedente (17,6%). Tra i campioni analizzati, 113 (6,9%) sono risultati positivi per Virus Respiratorio Sinciziale, 42 (2,6%) per Sars CoV-2 e i rimanenti 259 sono risultati positivi per altri virus respiratori, di cui:

  • 123 (7,5%) Rhinovirus,
  • 49 Coronavirus umani diversi da SARS-CoV-2,
  • 41 Adenovirus,
  • 25 Metapneumovirus,
  • 11 virus Parainfluenzali
  • 10 Bocavirus.

“Ad oggi – concludono gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità – sul portale RespiVirNet non è stato segnalato nessun campione positivo per influenza di tipo A “non sottotipizzabile” per i virus influenzali stagionali e/o appartenente ad altro sottotipo (es. A/H5)”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...