One Health 13 Gennaio 2025 18:00

Vaiolo scimmie, Oms: “Tre Paesi in Africa i più colpiti, nuovi casi della nuova variante importati in Europa”

Pubblicato l'ultimo rapporto sulla situazione epidemiologica che fa il punto sulle ultime sei settimane
di I.F.
Vaiolo scimmie, Oms:  “Tre Paesi in Africa i più colpiti, nuovi casi della nuova variante importati in Europa”

L’epidemia di Mpox sostenuta dalla nuova variante, il clade 1b, continua. Il virus corre prevalentemente in tre Paesi africani: la Repubblica democratica del Congo (2.464 casi nelle ultime 6 settimane), che rimane il Paese in assoluto più colpito con la circolazione di entrambi i sottocladi 1 e, nonostante molte province segnalino trend stabili, ha una situazione che “rimane preoccupante con una continua elevata circolazione del virus”. A seguire figurano Burundi e Uganda, che continuano a segnalare tra 100 e 200 nuovi casi settimanali, con una tendenza al ribasso, “probabilmente influenzata da un calo della sorveglianza e della segnalazione durante le festività di dicembre”. Si registrano poi nuovi casi di clade 1b correlati ai viaggi, per esempio in Europa, e in Paesi precedentemente non colpiti. E’ il quadro che emerge dall’ultimo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sulla situazione epidemiologica del virus prima noto come vaiolo delle scimmie (e poi ribattezzato Mpox in chiave anti-stigma).

Necessità di una sorveglianza rafforzata

Il report copre il periodo dal 25 novembre 2024 al 5 gennaio 2025. “I recenti casi di Mpox associati ai viaggi – sottolinea l’Oms – evidenziano il rischio di trasmissione non rilevata nei Paesi, e mettono in luce la necessità di una sorveglianza rafforzata e di una segnalazione tempestiva per migliorare il monitoraggio globale e prevenire la diffusione internazionale” del patogeno. Fra i Paesi con casi di clade 1b di Mpox correlati direttamente o indirettamente a viaggi nelle aree colpite dell’Africa centrale c’è la Germania, che segnala il secondo episodio di importazione, il quale ha portato a una trasmissione domestica secondaria. Ma nel periodo considerato sono stati rilevati casi importati di clade 1b anche in altri Paesi Ue: Belgio e Francia (quest’ultima ha la segnalazione più recente, 7 gennaio). Anche la Cina segnala un’importazione di clade Ib. E il Kosovo segnala il suo primo caso di Mpox, ma le informazioni sul clade non sono ancora disponibili.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...