One Health 15 Gennaio 2025 12:07

Gli PFAS nell’acqua potabile aumentano il rischio di sviluppare il cancro

Le comunità esposte ad acqua potabile contaminata da PFAS hanno un’incidenza fino al 33% più elevata di alcuni tipi di cancro. E’ quanto emerge da un nuovo studio pubblicato sul Journal of exposure science & environmental epidemiology
Gli PFAS nell’acqua potabile aumentano il rischio di sviluppare il cancro

Le comunità esposte ad acqua da bere contaminata dalle sostanze chimiche artificiali note come sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) hanno un’incidenza fino al 33 per cento più elevata di alcuni tipi di cancro. E’ quanto emerge da un nuovo studio guidato dalla University of Southern California e pubblicato sul Journal of exposure science & environmental epidemiology. I PFAS, utilizzati in prodotti di consumo come mobili e imballaggi alimentari, sono stati trovati in circa il 45 per cento delle riserve di acqua potabile negli Stati Uniti.

Alta incidenza di acqua potabile contaminata da PFAS

Ricerche passate hanno collegato queste sostanze chimiche, che sono lente a decomporsi e ad accumularsi nel corpo nel tempo, a una serie di problemi di salute, tra cui tumori ai reni, al seno e ai testicoli. Per tracciare un quadro più completo del rapporto tra PFAS e rischio di cancro, gli autori del nuovo studio hanno utilizzato grandi set di dati a livello di popolazione per identificare modelli di esposizione e rischi associati. I ricercatori hanno scoperto che tra il 2016 e il 2021, le contee degli Stati Uniti con acqua potabile contaminata da PFAS avevano un’incidenza più elevata di determinati tipi di cancro, che differiva in base al sesso.

Gli effetti sul rischio cancro variano in base al sesso

Gli aumenti di incidenza variavano da leggermente elevati al 2 per cento a sostanzialmente elevati al 33 per cento. Gli uomini nelle contee con acqua potabile contaminata avevano un’incidenza maggiore di leucemia, così come di tumori del sistema urinario, del cervello e dei tessuti molli, rispetto agli uomini che vivevano in aree con acqua non contaminata. Le donne avevano un’incidenza maggiore di tumori alla tiroide, alla bocca e alla gola e ai tessuti molli. Nel complesso, i ricercatori stimano che i PFAS nell’acqua da bere contribuiscano a oltre 6.800 casi di cancro ogni anno, sulla base dei dati più recenti dell’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti (EPA).

Necessari maggiori studi sul legame tra alcuni tumori e PFAS

“Questi risultati ci consentono di trarre una conclusione iniziale sul collegamento tra alcuni tumori rari e PFAS”, afferma Shiwen (Sherlock) Li, ricercatrice post-dottorato presso il Department of Population and Public Health Sciences della Keck School of Medicine, University of Southern California, e prima autrice dello studio, “Ciò suggerisce che vale la pena di analizzare ciascuno di questi collegamenti in modo più individualizzato e preciso”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...