Salute 23 Gennaio 2025 09:08

Parkinson: risultati positivi dello studio sulla funzione della citicolina sale sodico nella terapia

Lo studio 'CitiPark', coordinato da PIAM Farmaceutici, ha coinvolto 474 pazienti e 37 Centri Ospedalieri e Universitari presenti sul territorio nazionale. L’efficacia della citicolina sale sodico è stata dimostrata in termini di miglioramento dei sintomi e della qualità di vita dei pazienti
Parkinson: risultati positivi dello studio sulla funzione della citicolina sale sodico nella terapia

CitiPark, lo studio post-autorizzativo sull’efficacia (PAES) della citicolina sale sodico nella terapia di supporto per la Malattia di Parkinson, si è concluso positivamente.

Lo scorso anno lo studio CitiPark (Citicolina Parkinson) aveva terminato la raccolta dei dati generati dal coinvolgimento di 474 pazienti con malattia di Parkinson: sono 37, complessivamente, i Centri Ospedalieri e Universitari sul territorio nazionale, specializzati in trattamento e cura delle patologie neurologiche e del Parkinson, che sono stati coinvolti per diversi anni nello studio coordinato da PIAM, in collaborazione con un pool di aziende multinazionali, l’Associazione Italiana Psicogeriatria e la Società Italiana di Neurologia.

Lo studio, randomizzato, controllato e in doppio cieco, prevedeva 6 mesi di trattamento con citicolina sale sodico o placebo per pazienti affetti da Malattia di Parkinson che erano già in terapia dopaminergica. L’efficacia della citicolina è stata dimostrata come miglioramento significativo e clinicamente rilevante della scala MDS-UPDRS che misura i sintomi motori e non motori. Nella sperimentazione è stata anche confermata la sicurezza della terapia sovrapponibile al placebo.

“Il risultato dello studio è di particolare rilevo perché la citicolina si è dimostrata efficace in pazienti che già facevano la terapia standard dando quindi la possibilità di un ulteriore beneficio in termini di miglioramento dei sintomi”, commenta il Prof. Alessandro Padovani, Direttore della Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Brescia, Presidente della Società Italiana di Neurologia e sperimentatore principale dello studio CitiPark.

La Malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa le cui manifestazioni sono il risultato del progressivo deterioramento delle cellule nervose presenti in una regione del cervello nota come “substantia nigra”, cellule che sono deputate alle sintesi e al rilascio della dopamina. All’esordio, i sintomi più evidenti della malattia sono legati al movimento e includono tremore, rigidità, lentezza, debolezza, problemi di equilibrio, alterazioni posturali e difficoltà nel camminare. In seguito, possono insorgere problemi cognitivi e comportamentali e può sopraggiungere anche demenza, che si verifica in circa un terzo dei pazienti. La malattia esordisce in media intorno ai 60 anni, attualmente in Italia sono circa 300mila le persone che convivono con questa patologia, mentre in tutto il mondo si contano più di 9 milioni di pazienti.

La diagnosi di Malattia di Parkinson che si basa sull’osservazione clinica e su specifici esami strumentali, dovrebbe essere quanto più precoce possibile, in modo tale da intervenire tempestivamente con un’opportuna terapia.

La citicolina, uno psicostimolante-nootropo, è un farmaco già ampiamente utilizzato nella pratica clinica nel trattamento dei disturbi neurologici e cognitivi e per il trattamento dei pazienti con malattia di Parkinson. Si conferma quindi che questa molecola, grazie alla sua azione neuroprotettiva, apporta benefici in termini di miglioramento dei sintomi cognitivi, oltre che motori, della patologia.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...