One Health 28 Gennaio 2025 15:39

Aviaria, un uomo contagiato in Inghilterra

Il paziente è stato ricoverato in un reparto di alta specializzazione per la cura delle conseguenze delle malattie infettive, ma complessivamente "sta bene" ed è in via di  guarigione
Aviaria, un uomo contagiato in Inghilterra

Un nuovo contagio umano di influenza aviaria è stato confermato dalle autorità sanitarie britanniche nel Regno Unito. “La persona che ha contratto l’infezione” lavorava in una fattoria “ed è stata a contatto con un vasto numero” di polli contagiati in un allevamento, ha precisato la UK Health and  Security Agency, assicurando che il rischio di una diffusione pubblica più ampia fra le persone comuni che non svolgono lo  stesso mestiere “continua a essere molto basso”. Il caso in questione è stato individuato in Inghilterra centrale, nella regione delle West  Midlands. Il paziente è stato ricoverato in un reparto di alta specializzazione per la cura delle conseguenze delle malattie  infettive, ma complessivamente “sta bene” ed è in via di guarigione, fa sapere la UK Health and Security Agency (Ukhsa) in un comunicato.

Solo contagi ‘da animale a uomo’ e non ‘da uomo a uomo’

La persona contagiata è stata colpita dal virus A(H5N1), mentre gli esemplari avicoli da cui è stato infettato avevano contratto l’infezione legata al genotipo DI.2: diverso da quello rilevato nei focolai tornati a manifestarsi di recente fra volatili e mammiferi negli Usa. “Il rischio di una diffusione dell’influenza aviaria nel grande pubblico resta molto basso nonostante questo caso confermato”, ha ribadito ai media britannici Susan Hopkins, Chief Medical Adviser dell’Ukhsa. Ricordando fra l’altro come non ci  sia evidenza finora nella letteratura medico-scientifica di alcun caso di contagio da uomo a uomo con questo virus, ma solo (e in rare circostanze di stretto contatto) da animale a uomo. Quanto agli animali, Christine Middlemiss, capo dell’autorità pubblica veterinaria del Regno Unito, ha sottolineato come i contagi siano ricomparsi negli ultimi tempi sull’isola “sia all’interno di allevamenti commerciali, sia fra esemplari di stormi in volo libero” testati a campione. “Stiamo agendo con decisione – ha poi assicurato – per limitarne la diffusione”,  anche attraverso “la pulizia e la disinfestazione” capillare dei  siti coinvolti.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...