Nutri e Previeni 10 Gennaio 2025 08:43

Gravidanza: una singola infusione di ferro nel terzo trimestre riduce rischio di anemia

Gravidanza: una singola infusione di ferro nel terzo trimestre riduce rischio di anemia

Una singola infusione di ferro nel corso del terzo trimestre di gravidanza può ridurre in modo significativo l’anemia nelle gestanti, mostrando una maggiore efficacia delle compresse, l’attuale standard di trattamento raccomandato. È quanto emerge da uno studio condotto da un team guidato da Sant-Rayn Pasricha, del Walter and Eliza Hall Institute di Parkville, in Australia, e dalla Training Research Unit of Excellence (Malawi).

In gravidanza un adeguato apporto di ferro è fondamentale per la salute della madre e del feto. Bassi livelli di questo elemento sono infatti collegati a un aumento del rischio di parto prematuro, basso peso alla nascita e depressione post-partum. Le gestanti con anemia, inoltre, sono a rischio elevato di complicazioni come stanchezza cronica ed emorragia post-partum.

Le gravidanze condotte in condizioni di anemia possono anche essere rischiose per il bambino, con potenziali impatti sullo sviluppo della placenta, del cervello e sulla formazione dei globuli rossi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che, a livello globale, circa il 37% delle donne in gravidanza è anemico; per questo raccomanda alle gestanti, come prevenzione primaria, di assumere compresse di ferro due volte al giorno.

Lo studio
Il team di ricerca ha osservato 590 donne incinte residenti in Malawi. Dall’analisi è emerso che, al momento del parto, coloro che avevano ricevuto un’infusione di ferro per via endovenosa nel terzo trimestre di gravidanza mostravano una prevalenza di anemia del 46,7%, a fronte del 62,7% registrato fra le gestanti che avevano ricevuto ferro in compresse. Infine, l’infusione effettuata nel terzo trimestre si è dimostrata sicura e in grado di proteggere le riserve di ferro della madre anche dopo il parto.

 

Fonte: Walter and Eliza Hall Institute, 2025

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...