Salute 10 Gennaio 2025 08:47

Dermatite atopica: figli di donne con patologia hanno maggior rischio di svilupparla

Dermatite atopica: figli di donne con patologia hanno maggior rischio di svilupparla

Secondo uno studio pubblicato sul JDDG Journal, esiste una significativa associazione tra dermatite atopica materna e risultati avversi per la gravidanza e la prole. “Alcuni studi hanno identificato un aumento dei rischi di complicazioni della gravidanza nelle future mamme con dermatite atopica (DA). Tuttavia, le associazioni tra DA materna e risultati avversi della gravidanza o della prole rimangono inesplorate. Il nostro obiettivo era indagare la relazione tra DA materna e risultati avversi della gravidanza e della prole a Taiwan” afferma Pei-Chun Weng, del Chang Gung Memorial Hospital, Linkou Branch, Taoyuan, Taiwan, primo nome dello studio.

I ricercatori hanno raccolto dati dal National Health Insurance Research Database di Taiwan e dal Taiwan Maternal and Child Health Database tra il 2003 e il 2019, e hanno reclutato 15.495 madri con DA e 77.475 madri senza DA, nonché 19.173 bambini nati da madri con DA e 95.865 bambini nati da madri senza DA, utilizzando il propensity score matching. Gli esiti della gravidanza e della prole sono stati confrontati rispettivamente nelle coorti materne e della prole.

Gli esperti hanno visto che le madri con DA presentavano rischi più elevati di minaccia di aborto, preeclampsia/eclampsia, rottura prematura delle membrane, minaccia di travaglio pretermine, restrizione della crescita fetale, emorragia antepartum, emorragia postpartum, anemia, complicazioni chirurgiche, infezioni, eventi polmonari ed eventi renali. I bambini nati da madri con DA presentavano rischi più elevati di DA, rinite allergica, asma, alopecia areata e disturbo da deficit di attenzione e iperattività.

J Dtsch Dermatol Ges. 2024 Dec 16. doi: 10.1111/ddg.15555. Online ahead of print.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...