Salute 18 Febbraio 2025 13:12

Gioco d’azzardo, se non è proibito la dipendenza aumenta

Lo studio: dal 2018 - anno di legalizzazione delle scommesse sportive negli Usa - fino a giugno 2024, le richieste di aiuto sono aumentate del 23%
Gioco d’azzardo, se non è proibito la dipendenza aumenta

Il gusto del proibito non attrae più di ciò che è lecito. Almeno se di tratta di gioco d’azzardo. A dimostralo sono i dati che arrivano dagli Stati Uniti: da quando la Corte Suprema ha legalizzato le scommesse sportive nel 2018, le dipendenze dal gioco d’azzardo sono aumentate. A rivelarlo è uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine e guidato da ricercatori del Qualcomm Institute e della School of Medicine dell’Università della California San Diego. “Ora, le scommesse sportive si sono espanse con centinaia di miliardi di puntate, per lo più online, e ciò coincide con livelli record di richieste di aiuto per la dipendenza dal gioco d’azzardo, con milioni di persone che cercano supporto”, commenta l’autore senior dello studio John Ayers, ricordando la legalizzazione delle scommesse sportive introdotta sette anni fa negli Usa. Infatti, dal 2018 fino a giugno 2024, le richieste di aiuto sono salite del 23% , per un totale di 6,5-7,3 milioni di persone che si sono rivolte a centri e personale specializzati per il trattamento della dipendenza dal gioco d’azzardo a livello nazionale, con un picco di 180mila ricerche mensili.

Gioco d’azzardo, dipendenza e tossicodipendenza

Dalla sentenza della Corte Suprema del 2018, lo studio documenta una crescita sbalorditiva del settore delle scommesse sportive: il totale delle scommesse sportive è schizzato da 4,9 miliardi di dollari nel 2017 a 121,1 miliardi di dollari nel 2023, con il 94% delle scommesse nel 2023 effettuate online. Il team ha analizzato le tendenze di ricerca su Google per gioco d’azzardo, dipendenza, tossicodipendenza dal 1° gennaio 2016 al 30 giugno 2024. È emerso che, parallelamente alla crescita delle scommesse sportive, su Internet le ricerche di aiuto per la dipendenza dal gioco d’azzardo, come ad esempio “sono dipendente dal gioco d’azzardo”, sono aumentate cumulativamente del 23% a livello nazionale dal 2018 fino a giugno 2024. Lo studio ha rilevato che le scommesse sportive online hanno un impatto sostanzialmente maggiore sulla ricerca di aiuto per la dipendenza dal gioco d’azzardo rispetto alle scommesse sportive tradizionali. Ad esempio in Pennsylvania, quando le scommesse sportive online sono diventate disponibili, le ricerche sono aumentate del 61%: un incremento significativamente maggiore e più duraturo che si è protratto per anni. “Questo schema evidenzia i rischi amplificati associati all’accessibilità e alla convenienza delle scommesse sportive  online”, concludono gli autori.

La situazione in Italia

Anche in Italia il mercato delle scommesse, pur non essendo stata introdotta nessuna particolare novità (in Italia le scommesse sportive sono lecite), è in crescita: il volume di denaro giocato nel 2022 è aumentato del 22%, attestandosi sul valore di 136 miliardi di euro, ritoccando ulteriormente il record che era già stato superato nel 2021, quando la raccolta ha superato i 111 miliardi di euro. Gli ultimi dati ufficiali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono stati pubblicati nel Libro Blu (il documento completo).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornamenti

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone