Salute 25 Febbraio 2025 09:54

Malattie rare, terapia genica riscrive il destino di una bambina di 19 mesi

A due mesi dal trattamento la bambina ha mostrato segni significativi di miglioramento: è passata da un immobilismo pressoché totale ad un riseglio muscolare, muovendo testa, gambe e braccia
Malattie rare, terapia genica riscrive il destino di una bambina di 19 mesi

Clara (il nome è di fantasia) ha solo 19 mesi ed ha dovuto già scontrarsi con le sofferenze della vita: è affetta da una rara malattia neurometabolica, il deficit di Dopa-decarbossilasi, un enzima che regola il metabolismo dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina e che compromette le capacità motorie, di apprendimento ed anche vitali. Ora, un avanzato trattamento di terapia genica ha riscritto il suo destino. Dopo avere seguito una specifica cura propedeutica di un anno e mezzo, nel dicembre scorso, è stato possibile procedere con la somministrazione della terapia genica che mira a correggere  direttamente nel cervello la mutazione alla base della patologia. L’intervento è stato realizzato all’ospedale San Marco, dall’équipe multidisciplinare di neurochirurghi, anestesisti rianimatori pediatrici, neuro-radiologi e del gruppo della pediatria del presidio Rodolico, centro di malattie rare che ha in cura la bambina.

La terapia genica

“Abbiamo  fornito alla bambina la copia esatta del gene mancante attraverso l’inserimento di miliardi di copie di adenovirus inattivato – spiega il direttore del reparto di Pediatria, Martino Ruggieri – che sono serviti a convogliare quel gene all’interno delle cellule nervose, con un impatto sul recupero delle funzioni neurologiche compromesse dalla malattia sino ad oggi estremamente positivo”. Il direttore della Neurochirurgia, Giuseppe Barbagallo, sottolinea la peculiarità dell’intervento: “Questa paziente è la più piccola trattata ad oggi – spiega -. Abbiamo proposto una metodologia differente che si utilizza per le biopsie e per la cura di alcuni tumori cerebrali, ma anche per determinati interventi di stimolazione cerebrale, quali quelli che si effettuano per la malattia di Parkinson”.

I primi (straordinari) risultati post-intervento

Dopo l’intervento la piccola è finalmente ritornata a casa, dove gli specialisti del Policlinico di Catania continuano a tenerla sotto osservazione, evidenziando come i risultati ottenuti siano stati “da subito straordinari: a due mesi dal trattamento, la bambina ha mostrato segni significativi di miglioramento delle sue capacità motorie, passando da un immobilismo pressoché totale ad un risveglio muscolare che le consente movimenti pian piano sempre più decisi e sofisticati, dapprima solo con gli occhi, adesso anche con la testa, con le gambe e le braccia”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...