Salute 25 Febbraio 2025 11:27

Varianti Genetiche, brevettato il ‘Metodo’ che rileva quelle minoritarie

Si tratta di varianti difficili da individuare con i metodi tradizionali poiché spesso presenti a basse frequenze in un pool di sequenze genetiche non mutate. La prima area di applicazione sarà l’oncologia
di I.F.
Varianti Genetiche, brevettato il ‘Metodo’ che rileva quelle minoritarie

Si chiama “Metodo per rilevare varianti genetiche minoritarie” ed un’innovativa tecnica di rilevazione delle varianti genetiche rare brevettata dal Polo d’innovazione di Genomica, genetica e biologia (Polo Ggb), centro di alta specializzazione per la ricerca e l’erogazione di servizi nei settori della diagnostica, della genetica medica, dell’ecologia, della genomica e della bioinformatica, con sede a Siena, presso l’incubatore di Fondazione Toscana Life Sciences, e dotato di un centro ricerche a Terni.

La diagnostica di precisione

L’innovativa tecnica segna un passo avanti nella ricerca genetica e nella diagnostica di precisione. Il brevetto descrive un metodo estremamente nuovo e preciso per l’identificazione di varianti genetiche rare all’interno di campioni biologici. Si tratta, infatti, di varianti difficili da individuare con i metodi tradizionali poiché spesso presenti a basse frequenze in un pool di sequenze genetiche non mutate. Grazie alla tecnologia Crispr-Cas, il campione biologico viene sottoposto ad un processo molecolare di arricchimento, che permette di eliminare le sequenze non mutate e isolare esclusivamente la porzione del genoma contenente le varianti di interesse clinico. Questo approccio non solo riduce significativamente tempi e costi di analisi, ma consente anche l’identificazione di nuove varianti genetiche, con un potenziale impatto rivoluzionario nel campo della diagnostica personalizzata.

Gli ambiti di applicazione del nuovo Metodo

La versatilità del metodo ne consente l’applicazione in diversi ambiti, tra cui: oncologia (identificazione precoce delle mutazioni tumorali), diagnosi prenatale (screening genetico non invasivo), malattie cardiovascolari e croniche (monitoraggio di biomarcatori genetici), medicina dei trapianti (controllo del rigetto d’organo), microbiologia e virologia (identificazione di patogeni), analisi ambientale (rilevamento di contaminanti attraverso il Dna ambientale). “Il raggiungimento di questo importante traguardo in tempi rapidi dimostra la solidità dei  nostri approcci scientifici e dimostra la nostra innata vocazione all’innovazione – afferma Greta Immobile Molaro, ceo del Polo Ggb -. La nostra prima area di applicazione sarà l’oncologia, ma contiamo di continuare a lavorare per estendere gli ambiti”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...